Giuseppe Malaguti

Position: Full Researcher
Contact info
- Room: C-419
- Phone: +39 338 145 0816
- Email: giuseppe.malaguti@inaf.it
Personal info
- Orcid: 0000-0001-9872-3378
Curriculum vitae
- 2017-oggi: Dirigente di Ricerca dell'INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
- 2018-oggi: Missione spaziale Ariel dell’ESA - Agenzia Spaziale Europea per lo studio dei pianeti extrasolari:
- Co-Principal Investigator della missione
- Responsabile dell'Ariel Instrument Operations and Science Data Centre
- 2013-oggi: Coordinatore del panel degli Esperti, nominato dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca, per la valutazione e monitoraggio del PRORA - Programma Nazionale di Ricerche Aerospaziali
- 2010-2017: Direttore dell'INAF / Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Bologna
- 2014-2020: Responsabile del Progetto AstroFIt2 – Astronomy Fellowship in Italy approvato dalla Commissione Europea per la mobilità transnazionale di giovani scienziati
- 2018-2023: Componente del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova
- 2011-2014: Componente del Consiglio Tecnico-Scientifico dell' ASI - Agenzia Spaziale Italiana
- 2009-2014: Componente del Board del Science Data Centre dell' ASI - Agenzia Spaziale Italiana
- 2009-2010: Responsabile dell'Ufficio Attività Spaziali dell'INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
- 2006-2009: Componente del comitato nazionale di valutazione ASI-INAF di nuove idee per missioni spaziali per Studi di Astrofisica delle Alte Energie
- 2006-2009: Programma spaziale ASI-CNES Simbol-X: Joint Science Mission Group, Joint Project Office, Calibration Scientist
- 2005-2009: Docente a contratto presso l'Università di Bologna per il corso di Strumentazione per l'Astrofisica
- 2005-oggi: In servizio presso INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
- 1996-2004: In servizio presso CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
- 1995-1996: Borsista presso ASI - Agenzia Spaziale Italiana
- 1992-1994: Dottorato di Ricerca in Astronomia presso Università di Bologna
- 1990-1991: Research Fellow al Physics Department della University of Southampton (UK)
- 1989: Laurea cum Laude in Astronomia presso Università di Bologna