Data / Ora
08/02/2024
16:00 - 17:30
Luogo
Aula della Specola
Categorie
Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola!
Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA
Giovedi 8 Febbraio 2024 ORE 16:00
Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna
Mario Cadelano
Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” — Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Sostenibilità stellare: come vivono, muoiono e “resuscitano” le stelle
In questa conferenza si ripercorreranno le principali tappe che scandiscono la vita di una stella, dalla nascita fino alla loro morte. Si discuterà quindi quali sono i possibili destini delle stelle che muoiono e come questi “cadaveri stellari”, se si trovano all’interno di particolari ammassi stellari, possono creare sistemi binari esotici ed estremi non previsti dalla classica evoluzione stellare. Verrà mostrato come questi stravaganti sistemi binari possono diventare un laboratorio ideale per compiere esperimenti di fisica fondamentale e testare la teoria della relatività generale di Albert Einstein.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per agevolare la partecipazione, una parte dei posti sarà prenotabile a partire dalle ore 8:00 del 5 febbraio, e i posti rimanenti saranno accessibili in ordine di arrivo il giorno della conferenza
Per prenotare i posti messi a disposizione dal 5 febbraio:
- compilare il form che sarà attivo dal 5 febbraio ore 8:00 fino al 8 febbraio ore 12:00 qui sotto
Posti ancora disponibili: 50
Posti già prenotati: 0
Attenzione:
- SE LA PRENOTAZIONE E' PER UN BAMBINO/A SCRIVERE NEI COMMENTI L'ETA'
Modulo di prenotazione
Le prenotazioni al momento sono chiuse per questo evento, attendere l'apertura.