Conferenza alla Specola – Breve storia del telescopio: da Galileo ai telescopi spaziali

06/03/2025
Map Unavailable

Data / Ora
06/03/2025
16:00 - 17:30

Luogo
Aula della Specola

Categorie


Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola!

Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA

Giovedi 6 marzo 2025 ORE 16:00

Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna

Sirio Belli

Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” — Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Breve storia del telescopio: da Galileo ai telescopi spaziali

Hale Telescope Dome pictured by O.K. Harter, August 1941. Dome from the East. Man standing at open shutters. (Credits:Palomar/Caltech/Caltech Archives)

Quattro secoli fa Galileo puntava il suo piccolo cannocchiale al cielo e riusciva a vedere, per la prima volta nella storia dell’umanità, come sono fatti i pianeti e la Via Lattea. Da allora, gli astronomi hanno costruito telescopi sempre più grandi e potenti per cercare di capire come è fatto l’Universo, dagli esopianeti fino alle galassie più distanti. A causa dell’incredibile sforzo richiesto per sviluppare nuovi telescopi, questi strumenti sono da sempre all’incrocio di questioni che interessano non solo l’ambito scientifico, ma anche quello tecnologico, politico, e filosofico. Ne ripercorreremo l’affascinante storia attraverso i secoli, partendo da Galileo e arrivando fino al recente lancio dei telescopi spaziali James Webb e Euclid.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Per agevolare la partecipazione, una parte dei posti sarà prenotabile a partire dalle ore 8:00 del 3 marzo 2025, e i posti rimanenti saranno accessibili in ordine di arrivo il giorno della conferenza

Per prenotare i posti messi a disposizione:

  • compilare il form che sarà attivo dal 3 marzo 2025 ore 8:00 fino al giorno della conferenza ore 12:00 qui sotto

 


Posti ancora disponibili: 16


Posti già prenotati: 34


Attenzione:
  • SE LA PRENOTAZIONE E' PER UN BAMBINO/A SCRIVERE NEI COMMENTI L'ETA'

Modulo di prenotazione

Le prenotazioni al momento sono chiuse per questo evento, attendere l'apertura.