Anno Cassiniano – Giovanni Domenico Cassini: l’astronomo del Re – Spettacolo teatrale

12/10/2025
Mappa non disponibile

Data / Ora
12/10/2025
18:00 - 20:00

Categorie


Anno Cassiniano 1625-2025

Nel 2025 ricorrono i 400 anni della nascita di Giovanni Domenico Cassini: l’anno cassiniano sarà l’occasione per celebrare e riscoprire l’importanza di tale scienziato attraverso varie iniziative.

domenica 12 ottobre 2025  ore 18:00

Spettacolo Teatrale

 

Giovanni Domenico Cassini: l’astronomo del Re

Sceneggiatura: Paola Focardi & Alessandra Rossetti
Regia: Paola Focardi

Spettacolo teatrale

Una vita molto lunga quella di Cassini, piena di successi e di soddisfazioni. Giovanissimo, viene chiamato a Bologna come professore dello Studium (l’odierna università) e lo stipendio che riceve è di gran lunga superiore a quello dei suoi colleghi. Quasi immediatamente il Papa lo nomina “ingegnere delle acque”, affinché ponga rimedio alle esondazioni dei fiumi che scorrono al confine tra lo Stato Pontificio e gli stati limitrofi. L’Italia è infatti, da troppo tempo, un territorio frammentato e conteso da diversi stati italiani e stranieri e la chiamata a Parigi da parte del Re Sole pare a Cassini un’opportunità da cogliere al volo. Lì trascorrerà la seconda metà della sua vita divenendo noto a tutti come Jean-Dominique. Al grande astronomo non saranno risparmiati lutti e dolori, ma sarà lui stesso a raccontarsi al pubblico in un modo del tutto inedito.
Nei quattro atti dello spettacolo, che coprono un arco temporale che va dal 1669 al 1712, gli spettatori avranno modo di conoscere gli eventi che hanno portato Cassini ad essere chiamato prima a Bologna e poi a Parigi, assieme alle principali scoperte astronomiche effettuate dallo scienziato. Non solo questo: la forma narrativa adottata, ricordi che a volte prendono forma grazie all’intervento di altri attori, darà modo agli spettatori di sentirsi partecipi della vita, delle scelte e dei sentimenti di quello che da molti viene considerato il più grande astronomo del 1600.

Lo spettacolo si terrà nel Teatro di San Giovanni in Persiceto il 12 Ottobre 2025 ore 18:00.

*** Prenota il tuo posto a questo LINK **** 

Il cast:

Mirko Rizzotto ha una lunga esperienza come attore. Vincitore di numerosi premi, ha partecipato a diverse produzioni teatrali e cinematografiche. Tra queste si ricordano, per la loro attinenza con la scienza, i film di carattere divulgativo “Frankenstein senior. Le radici scientifiche di un mito” e “La freccia del tempo” del regista Carlo Sarti e lo spettacolo teatrale itinerante “Eppur si muove!” diretto da Paola Focardi.

Massimo Don è un attore di cinema e di teatro. Nel corso degli anni ha preso parte a numerose produzioni cinematografiche e televisive in collaborazione con Mediaset, Sky e Rai Cinema. Nel 2019 ha recitato nel film “La freccia del tempo” e ha partecipato allo spettacolo teatrale “Eppur si muove!”. Da anni collabora con realtà impegnate nella realizzazione di progetti educativi teatrali con adolescenti, detenuti e migranti, tra le quali il Teatro del Pratello e il Teatro dei Venti. È anche doppiatore.

Michele Zaccaria, vincitore del premio “Nel ricordo di Plauto” (edizione 2017) come miglior attore nell’ambito del Plautus Festival di Sarsina (FC) e del premio dell’Associazione “Takamori” (edizione 2020) come miglior speaker presso il Genova Dubbing and Poetry Festival, collabora ad oggi con diverse realtà teatrali. Nel 2019 ha partecipato allo spettacolo teatrale “Eppur si muove!”.

Alessandra Rossetti ha una buona esperienza teatrale maturata attraverso un lungo percorso di formazione. Nel corso degli anni ha partecipato a diversi spettacoli, letture aperte al pubblico di testi di prosa e poesia, coreografie e opere liriche. Ha inoltre collaborato come insegnante e aiuto regista a progetti educativi rivolti sia ai ragazzi delle scuole sia agli adulti e finalizzati al miglioramento del public speaking e della recitazione.

Tutti e quattro gli attori hanno già lavorato insieme nella realizzazione dello spettacolo teatrale “Lorenzo Respighi: l’astronomo che non giurò fedeltà al Re” di Paola Focardi, andato in scena il 17 dicembre del 2024 presso il Teatro Damslab di Bologna, nell’ambito delle celebrazioni per i duecento anni della nascita di Lorenzo Respighi (1824-1889).

Paola Focardi, già docente di Storia dell’Astronomia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna e Coordinatrice Scientifica del Museo della Specola, si è occupata prevalentemente delle proprietà di aggregazione delle galassie, un’attività di ricerca che l’ha portata a trascorrere lunghi periodi presso prestigiose istituzioni straniere. Da sempre attiva nella divulgazione, nel 2014 ha vinto il Premio Internazionale “Federico II e i poeti tra le stelle” (V edizione) con la poesia “L’Universo” e nel 2019 ha pubblicato il libro “L’Uomo e il Cosmo. Breve viaggio nella scienza che ci ha resi infinitamente piccoli” con la 1088press. Appassionata di teatro e fermamente convinta che sia un ottimo strumento per raccontare al pubblico la scienza, negli ultimi anni ha intrapreso questa strada e spera di poterla continuare.