Aspettando la notte dei ricercatori 2024 – APEriSCIENZA – FUNZIONA! – È una questione di metodo

18/09/2024
Map Unavailable

Data / Ora
18/09/2024
18:00 - 20:00

Luogo
SalaBorsa

Categorie


APEriSCIENZA | Aperitivi Scientifici

FUNZIONA! – È una questione di metodo

FUNZIONA – È una questione di metodo è il titolo degli Aperitivi Scientifici 2024, organizzati nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori a Bologna – SOCIETY.

Gli Aperitivi Scientifici sono un’iniziativa chiave delle iniziative della Notte, pensate come un’occasione informale per dialogare con i ricercatori e approfondire temi complessi in modo accessibile e coinvolgente. Gli incontri offriranno al pubblico la possibilità di esplorare alcune storie che dimostrano l’efficacia del metodo scientifico nella risoluzione dei rischi naturali e di quelli che affliggono la nostra società. Attraverso la presentazione di casi di successo, gli incontri celebreranno il valore universale della scienza e incoraggeranno una visione positiva del futuro, dimostrando come il metodo scientifico, applicato in diversi ambiti, possa fornire soluzioni concrete per mitigare i rischi e migliorare la nostra vita quotidiana.

Mercoledì 18 Settembre 2024 ore 18.00

  • Scienza e tecnologia per vivere meglio.

locandina aperiscienza

 

Questo incontro con i ricercatori di CNR, INFN e Università di Bologna sarà dedicata a innovazioni scientifiche e tecnologiche che migliorano la qualità della vita, dalla salute alla sostenibilità ambientale, evidenziando come la scienza possa concretamente contribuire al benessere quotidiano.

Moderatore:

Sandro Bardelli – INAF

Interventi:

  • Stefano Decesari (CNR-ISAC) – Miglioramento della qualità dell’aria in Pianura Padana e nel mondo
  • Roberto Spighi (INFN) – Adroterapia una delle applicazioni più avanzate della fisica delle particelle alla medicina.
  • Caterina Garone (UNIBO) – Docente e ricercatrice dell’Università di Bologna esperta in genetica medica. Referente del Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci a tecnologia RNA – https://www.unibo.it/sitoweb/caterina.garone

 

La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti, la prenotazione è consigliata, ma non obbligatoria tramite modulo on-line.

Dove: Auditorium Biagi – Sala Borsa, piazza del Nettuno 3, Bologna