Data / Ora
17/09/2025
18:00 - 19:30
Luogo
SalaBorsa
Categorie
APEriSCIENZA | Aperitivi Scientifici
L’Intelligenza Artificiale per studiare il mondo
Tre incontri per conoscere meglio l’Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni nella ricerca e nella società, tra miti da sfatare e potenzialità concrete.
Dal diritto all’etica, dal clima allo spazio, la rassegna Aperiscienza, nell’ambito delle iniziative organizzate Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, invita il pubblico a un ciclo di incontri divulgativi in cui scienziati ed esperti raccontano come l’AI sta cambiando il nostro mondo.
Un’occasione per confrontarsi su una tecnologia spesso presentata sotto una luce misteriosa, se non negativa, o addirittura di cui aver paura, che in realtà è uno strumento potente, in grado di offrire una visione nuova e rivoluzionaria in molti aspetti della nostra vita.
2. Dati, Clima e AI:
interpretare il pianeta e l’ambiente con gli algoritmi
Mercoledì 17 Settembre 2025 ore 18.00
Qual è il ruolo dell’AI nella comprensione del nostro pianeta, del clima e dell’ambiente del futuro? Ne parliamo in un incontro che affronterà il tema sotto diversi aspetti: dall’analisi di enormi quantità di dati legati all’ambiente e ai cambiamenti climatici, all’importanza dell’AI nel ricostruire gli eventi geologici del passato e prevedere scenari futuri, all’utilizzo dell’AI per analizzare dati storici e attuali, fornendo una solida base scientifica per la comprensione di fenomeni naturali complessi.
Enti partecipanti: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, CINECA
Relatori: Annalisa Cherchi (CNR-ISAC), Gabriele Tarabusi (INGV), Matteo Angelinelli (CINECA)
Moderatore: Luca Calzolari, giornalista, direttore ilgiornaledellaprotezionecivile.it
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti, il link per iscriversi sarà reso disponibile a fine agosto.
Dove: Sala Borsa, piazza del Nettuno 3, Bologna