Conferenza alla Specola – Scatti spaziali: le astrofotografie che hanno fatto la storia

07/11/2024
Mappa non disponibile

Data / Ora
07/11/2024
16:00 - 17:30

Luogo
Aula della Specola

Categorie


Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola!

Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA

Giovedi 7 novembre 2024 ORE 16:00

Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna

Sara Guzzo

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e dell’Ambiente— Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Scatti spaziali: le astrofotografie che hanno fatto la storia

Nel ‘600 Galileo rivoluzionò lo studio dei cieli puntando il suo telescopio alla luna, inaugurando una nuova era di osservazioni. Due secoli dopo, l’invenzione della fotografia inaugurò un nuovo straordinario capitolo per la scienza, svelando a un pubblico sempre più ampio mondi nascosti e fenomeni inaccessibili, in modo oggettivo e riproducibile. Il primo daguerrotipo del nostro satellite scattato da John Draper nel 1840 segnò l’ inizio di una corsa per catturare la luce del cielo, culminata in straordinarie conquiste. Grazie al pionieristico sposalizio tra la fotografia e l’astronomia, lo sviluppo tecnico fu, in entrambi i campi, vertiginoso. La macchina fotografica è diventata così strumento imprescindibile in astronomia e astrofisica e le fotografie del cielo hanno plasmato l’idea dell’universo che oggi condividiamo. Dalla fascinazione per le immagini analogiche d’altri tempi è nato un viaggio fotografico tra emozionanti prime volte e sensazionali scoperte oltre i limiti dell’occhio umano, fino alle avanguardie dei nostri tempi.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Per agevolare la partecipazione, una parte dei posti sarà prenotabile a partire dalle ore 8:00 del 4 novembre, e i posti rimanenti saranno accessibili in ordine di arrivo il giorno della conferenza

Per prenotare i posti messi a disposizione:

  • compilare il form che sarà attivo dal 4 novembre ore 8:00 fino al giorno della conferenza ore 12:00 qui sotto

 


Posti ancora disponibili: 50


Posti già prenotati: 0


Attenzione:
  • SE LA PRENOTAZIONE E' PER UN BAMBINO/A SCRIVERE NEI COMMENTI L'ETA'

Modulo di prenotazione

Le prenotazioni al momento sono chiuse per questo evento, attendere l'apertura.