Data / Ora
09/06/2022
16:00 - 17:30
Luogo
Aula della Specola
Categorie
Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola!
Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA

Crediti: ESO, Keck-UCLA, Galactic Center group, Gravity Collaboration
Giovedi 9 Giugno ORE 16:00
Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna
Elisabetta Liuzzo e Nicola Marchili
ARC – Alma Regional Centre
INAF – Istituto di Radioastronomia
Uno sguardo sull’invisibile: l’ombra del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea
Ci sono voluti più di vent’anni per lo sviluppo del progetto, circa 5 anni per l’elaborazione dei dati, l’assiduo lavoro di più di trecento tra tecnologi e ricercatori di tutto il mondo per realizzare l’idea di fotografare la sorgente probabilmente più affascinante e misteriosa della nostra galassia – l’oggetto compatto supermassiccio al centro
della Via Lattea. Grazie a questa impresa, portata a compimento dalla collaborazione dell’Event Horizon Telescope, possiamo finalmente dire che Sgr A* (questo il nome della sorgente) è un buco nero, e che le sue caratteristiche rispecchiano in pieno quelle previste dalla Relatività Generale.
In questa conferenza ripercorreremo i passi salienti del progetto, presenteremo i risultati principali, ne esploreremo le implicazioni, cercando di illustrare come si sia arrivati a realizzare l’immagine di ciò che è invisibile per antonomasia, e di spiegare perché, da oggi, si possa dire che i buchi neri sono meno oscuri.
L’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie è raccomandato nei luoghi al chiuso e si ricorda l’importanza di utilizzare un dispositivo di tipo FFP2 in tutte quelle occasioni in cui non sia garantito un congruo distanziamento da altre persone (indicativamente 1 metro), o non vi sia una adeguato ricambio d’aria.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per agevolare la partecipazione, una parte dei posti sarà prenotabile a partire dalle ore 6:00 del 6 Giugno, e i posti rimanenti saranno accessibili in ordine di arrivo il giorno della conferenza
Per prenotare i posti messi a disposizione dal 6 Giugno:
- compilare il form che sarà attivo dal 6 Giugno ore 6:00 fino al 9 Giugno ore 12:00 qui sotto
- telefonare al 366-6732907 (15:00-17:00 dal 6 al 8 Giugno)
Posti ancora disponibili: 50
Posti già prenotati: 0
Attenzione:
- SE LA PRENOTAZIONE E' PER UN BAMBINO/A SCRIVERE NEI COMMENTI L'ETA'
Modulo di prenotazione
Le prenotazioni al momento sono chiuse per questo evento, attendere l'apertura.