Data / Ora
07/03/2024
16:00 - 17:30
Luogo
Aula della Specola
Categorie

This photo taken by ESO Photo Ambassador Petr Horálek shows three of ESO’s unit telescopes that make up the Very Large Telescope.
Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola!
Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA
Giovedi 7 marzo 2024 ORE 16:00
Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna
Leonardo Testi
Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” — Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Fabrizio Villa
INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna
I nuovi occhi dell’astrofisica: come scrutare il cielo alla ricerca di un’altra Terra
Da sempre l’astronomia è una scienza basata sull’osservazione dell’Universo. A differenze di altre branche della scienza dove è possibile costruire esperimenti, in astronomia possiamo solo studiare come ci appare l’Universo in cui viviamo. La maggior parte delle grandi scoperte astronomiche della storia umana sono collegate a nuovi e più precisi strumenti per osservare l’Universo: la rivoluzione introdotta da Galileo nella comprensione del cielo nasce dall’uso del suo cannocchiale. Negli ultimi decenni siamo finalmente riusciti a osservare pianeti attorno ad altre stelle, studiarne i processi di formazione e valutare la presenza o meno di atmosfera attorno ad essi. In questa conferenza parleremo di come queste osservazioni richiedano telescopi e strumenti che permettano agli astronomi di “aggirare” le limitazioni imposte dalla fisica, e ridurre o eliminare gli effetti dell’atmosfera terrestre nell’osservazione dell’Universo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per agevolare la partecipazione, una parte dei posti sarà prenotabile a partire dalle ore 8:00 del 4 marzo, e i posti rimanenti saranno accessibili in ordine di arrivo il giorno della conferenza
Per prenotare i posti messi a disposizione dal 4 marzo:
- compilare il form che sarà attivo dal 4 marzo ore 8:00 fino al 7 marzo ore 12:00 qui sotto
Posti ancora disponibili: 50
Posti già prenotati: 0
Attenzione:
- SE LA PRENOTAZIONE E' PER UN BAMBINO/A SCRIVERE NEI COMMENTI L'ETA'
Modulo di prenotazione
Le prenotazioni al momento sono chiuse per questo evento, attendere l'apertura.