Data / Ora
09/11/2023
16:00 - 17:30
Luogo
Aula della Specola
Categorie
Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola!
Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA
9 novembre 2023 ORE 16:00
Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna
Federico Marinacci
Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” — Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Galassie in un supercomputer: come le simulazioni numeriche ci aiutano a capire l’evoluzione dell’Universo
Il nostro Universo è popolato da centinaia di miliardi di galassie, agglomerati di stelle, gas e polveri tenuti insieme dalla loro mutua attrazione gravitazionale. Una delle sfide principali dell’astrofisica moderna è capire in quale modo queste strutture si siano formate e quali processi fisici influenzino le loro proprietà e la loro evoluzione durante i circa 14 miliardi di anni trascorsi dal Big Bang. Lo scopo di questa conferenza è di mostrare come questo problema fondamentale possa essere analizzato dal punto di vista teorico sfruttando l’enorme potenza di calcolo dei moderni supercomputer per creare degli universi virtuali che possiamo confrontare in dettaglio con la realtà. Dopo aver brevemente presentato le proprietà generali delle galassie, analizzeremo gli “ingredienti” fondamentali per la loro formazione che occorre includere nei modelli numerici per ottenere galassie simulate che siano simili a quelle osservate. Passeremo quindi in rassegna gli straordinari progressi che sono stati fatti recentemente in questo campo evedremo come le moderne simulazioni cosmologiche riescano a riprodurre molte delle proprietà fondamentalidelle galassie dedotte dalle osservazioni. Infine, discuteremo quali miglioramenti si stanno apportando alla prossima generazione di simulazioni, che ci consentirà di avere una comprensione ancora più dettagliata dei processi evolutivi dell’Universo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per agevolare la partecipazione, una parte dei posti sarà prenotabile a partire dalle ore 8:00 del 6 novembre, e i posti rimanenti saranno accessibili in ordine di arrivo il giorno della conferenza
Per prenotare i posti messi a disposizione dal 6 novembre:
- compilare il form che sarà attivo dal 6 novembre ore 8:00 fino al 9 novembre e ore 12:00 qui sotto
Posti ancora disponibili: 60
Posti già prenotati: 0
Attenzione:
- SE LA PRENOTAZIONE E' PER UN BAMBINO/A SCRIVERE NEI COMMENTI L'ETA'
Modulo di prenotazione
Le prenotazioni al momento sono chiuse per questo evento, attendere l'apertura.