Data / Ora
31/07/2024
21:30 - 23:30
Luogo
Cortile del Casalone
Categorie
La storia della misura del tempo – Dalla clessidra all’orologio atomico
Nell’ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di BoEstate 2024, Sofos APS presenta Science show. Una serie di conferenze-spettacolo, in cui la scienza sarà spiegata da illustri divulgatori.
Conferenza spettacolo
mercoledi 31 luglio 2023 ore 21:30
Il tempo è ancora oggi un elemento indefinibile e incomprensibile che avvolge le nostre vite. Cercare di misurarlo nel modo più preciso possibile è stato uno degli obiettivi della scienza nel corso dei secoli. Attraverso la storia di questa ricerca e degli strumenti di volta in volta utilizzati, si scopre perché misuriamo ancora il tempo in base sessanta, perché il giorno è proprio di 24 ore, com’è stato possibile definire con precisione il secondo e come sono cambiati i calendari. Il percorso ci porterà alla nuova concezione relativistica del tempo e allo sviluppo degli orologi atomici che hanno permesso di confermarla.
Con: Curiuss, alias divulgatore web Alan Zamboni
Dove: Corte del Casalone – Via San Donato 149, Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 21:30
Tipologia evento: ingresso libero (non necessaria prenotazione) fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per info: Sofos APS, 370/3155954 (WApp e cell), eventi@sofosdivulgazionedellescienze.it
Altre info: in caso di pioggiaci si sposta nella sede di Sofos APS, sempre all’interno del Casalone
Organizzato da: Sofos APS in collaborazione con INAF OAS, Fucina XXI APS, La Casa del Faro APS, Ritmo Lento APS, Circolo Ghinelli 33 ASD