Conferenza alla Specola – Tre meteoriti in tre giorni: piccoli asteroidi bombardano la Terra

04/05/2023 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA Giovedi 4 maggio 2023  ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna   Albino Carbognani INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello spazio di Bologna Tre meteoriti in tre giorni: piccoli asteroidi bombardano la Terra Il 13 febbraio 2023 l’asteroide near-Earth 2023 CX1, scoperto poche ore prima di colpire […]

Aspettando Euclid – La geografia dell’Universo

27/04/2023 @ 18:30 – 20:00 – Aspettando Euclid – La geografia dell’Universo sala Ulisse – Accademia delle Scienze via Zamboni 31 – Bologna giovedì 27 aprile 2023 – h 18.30 “Aspettando Euclid” e` una rassegna promossa dal Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna, in collaborazione con INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna,per raccontare la nuova missione dell’ESA in partenza il prossimo luglio. Il satellite Euclid studierà infatti la natura della materia oscura e dell’energia oscura, due componenti che dominano il contenuto dell’Universo […]

Laboratorio dei bambini: Rosetta alla scoperta delle comete

25/04/2023 @ 16:30 – 18:00 – Laboratorio dei bambini in Aula Didattica martedi 25 aprile 2023 ore 16:30 La grande avventura di Rosetta Per famiglie con bambini da 6 a 9 anni In aula didattica viene raccontata la storia della sonda Rosetta e del suo compagno di viaggio, Philae con due simpatici personaggi partiti dalla Terra per raggiungere una cometa. Ogni bambino potrà realizzare il suo modello della sonda Rosetta e del lander Philae. DESTINATARI: bambini da 6 a 9 anni, e’ possibile prenotare al massimo 1 posto adulto per ogni […]

spettacolo al planetario Dalla Terra all’Universo

25/04/2023 @ 16:30 – 17:00 – Spettacolo al planetario martedi 25 aprile alle ore 16:30 e alle ore 17:00 spettacolo al Planetario Dalla Terra all’Universo, ore 16:30 – ore 17:00 Alzando gli occhi verso il cielo rimaniamo spesso stupiti e affascinati da quanti oggetti i nostri occhi sono in grado di osservare: stelle, pianeti, galassie… la Luna. Un viaggio nell’Universo che parte dalla Terra per portarci alla scoperta di pianeti del sistema solare, stelle, galassie e altre meraviglie del Cosmo. Lo spettacolo è consigliato ai bambini di età superiore ai sette […]

Astronomia per tutti al planetario “Esplorando nebulose e galassie” e visita al telescopio storico

24/04/2023 @ 16:00 – 17:30 – Visita diurna Telescopio Zeiss e Planetario lunedi 24 aprile 2023 ore 16:00 Visita al telescopio storico Zeiss e spettacolo al planetario Esplorando nebulose e galassie. La visita al telescopio comprende la storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti utilizzati dagli astronomi. Esplorando nebulose e galassie è uno spettacolo live. Dalle nebulose di formazione stellare, agglomerati di gas nelle quali nascono nuovi astri, alle galassie. Il planetario ci svelerà i segreti di questi affascinanti oggetti del cielo.   La visita […]

Conferenza alla Specola – In viaggio alla ricerca delle nostre origini cosmiche e di altri pianeti “abitabili”

13/04/2023 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA   Giovedi 13 aprile ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Leonardo Testi Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” In viaggio alla ricerca delle nostre origini cosmiche e di altri pianeti “abitabili” Quali sono le nostre origini cosmiche e quanto sono comuni nel cosmo le condizioni che hanno […]

Astronomia per tutti al planetario “viaggio nel Sistema solare” e visita al telescopio storico

02/04/2023 @ 16:30 – 18:00 – Visita diurna Telescopio Zeiss e Planetario domenica 2 aprile 2023 ore 16:30 Visita al telescopio storico Zeiss e spettacolo al Planetario Viaggio nel Sistema solare. La visita al telescopio comprende la storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti utilizzati dagli astronomi. Viaggio nel Sistema solare è uno spettacolo live. Nella periferia della nostra galassia, la Via Lattea, c’è una stella chiamata Sole attorno alla quale orbitano otto pianeti e innumerevoli corpi di dimensioni minori; insieme formano il Sistema Solare. […]

Astronomia per tutti al planetario “il cielo e le costellazioni di marzo” e visita al telescopio storico

26/03/2023 @ 16:30 – 18:00 – Visita diurna Telescopio Zeiss e Planetario domenica 26 marzo 2023 ore 16:30 Visita al telescopio storico Zeiss e spettacolo al Planetario Il cielo e le costellazioni di marzo. La visita al telescopio comprende la storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti utilizzati dagli astronomi. Il cielo e le costellazioni di marzo è uno spettacolo live. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti, ma anche scoprendo cosa nasconde il […]

Conferenza alla Specola – La fabbrica delle nubi, dalla scala microscopica a ciò che vediamo

02/03/2023 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA Giovedi 2 marzo ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Vincenzo Levizzani CNR-Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Bologna La fabbrica delle nubi, dalla scala microscopica a ciò che vediamo Le nubi sembrano elementi eterei e impalpabili dei nostri cieli. La loro diversità di forme e colori sembra […]

Conferenza alla Specola – la crittografia

02/02/2023 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA   Giovedi 2 febbraio ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna   Mauro Orlandini INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna Dal Codice di Cesare agli acquisti on-line: come la crittografia ci ha cambiato la vita La crittografia è diventata uno strumento di uso quotidiano: ad esempio […]