La cometa ZTF (C/2022 E3)

01/02/2023 @ 18:30 – 20:00 – La cometa ZTF (C/2022 E3) Mercoledi 1 febbraio 2023 dalle ore 18:30 fino alle ore 20:00 Mercoledì 1 febbraio 2023, a partire dalle ore 18:30, nel giardino antistante all’edificio INAF, via Gobetti 93/3, Bologna, si terrà lo speciale evento “Osserviamo la cometa di Neanderthal” dedicato alla scoperta e all’osservazione della cometa C/2022 E3 (ZTF), che dà spettacolo nel cielo. Dove: giardino antistante l’edificio di INAF-OAS, via Gobetti 93/3 40129 Bologna Orario ritrovo: a partire dalle ore 18:30 fino alle ore 20:00 Tipologia evento: a ingresso […]

Conferenza alla Specola – I fenomeni astronomici del 2023

12/01/2023 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA   Giovedi 12 Gennaio ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna   Roberto Di Luca INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna I fenomeni astronomici del 2023 Il nostro consueto appuntamento per conoscere i fenomeni astronomici più spettacolari del 2023! Tra Luna, congiunzioni e meraviglie celesti, scopriamo […]

Chiusura natalizia

24/12/2022 – 04/01/2023 @ Tutto il giorno – Dal giorno 24 dicembre 2022 al giorno 4 gennaio 2023 l’ufficio informazioni e prenotazioni visite rimarrà chiuso e il personale non sarà contattabile né via telefono né via mail. Buone feste!

Conferenza – Lo studio del cosmo dai cieli del Sud America: i 60 anni dell’European Southern Observatory

14/12/2022 @ 16:30 – 18:00 – Negli ultimi 60 anni l’ESO (European Southern Observatory) ha consentito agli scienziati di tutto il mondo di scoprire i segreti dell’Universo. Fondato nel 1962, lo European Southern Observatory compie sessant’anni. In occasione di questa ricorrenza l’INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio (OAS) di Bologna organizza una conferenza.   mercoledi 14 dicembre ORE 16:30 Sala Ulisse, Accademia delle Scienze via Zamboni 31     A. Comastri Direttore INAF-OAS Introduzione B. Marano Accademia delle Scienze – Bologna L’entrata dell’Italia nell’ESO e i primi anni M. Cirasuolo […]

Laboratorio dei bambini: robotica educativa

04/12/2022 @ 16:00 – 17:30 – Laboratorio dei bambini in Aula Didattica EVENTO ANNULLATO Robotica educativa domenica 4 dicembre 2022 ore 16:00 Per bambini da 6 a 9 anni In aula didattica vieni a scoprire il pensiero computazionale e come svilupparlo. Avvicinati al mondo della robotica imparando gli elementi di base della programmazione con un simpatico robot Bee-Bot. Laboratorio in cui si migliora l’apprendimento, si allena il pensiero creativo, si introduce alla logica computazionale.   DESTINATARI: bambini da 6 a 9 anni I posti per gli adulti accompagnatori che partecipano alle […]

Conferenza alla Specola – Le nuvole, la porta del cielo

01/12/2022 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA   Giovedi 1 dicembre ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Vincenzo Levizzani CNR-Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Bologna Le nuvole, la porta del cielo Osservare le nuvole in giro per i cieli di tutto il mondo è un’avventura entusiasmante: le nuvole cambiano aspetto, hanno nomi diversi, […]

Visita diurna Telescopio Zeiss e Planetario “il cielo e le costellazioni autunnali”

20/11/2022 @ 16:00 – 17:30 – Visita diurna Telescopio Zeiss e Planetario domenica 20 novembre 2022 ore 16:00 Visita al al telescopio storico Zeiss, segue spettacolo al Planetario Il cielo e le costellazioni autunnali. La visita al telescopio comprende la storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti utilizzati dagli astronomi. Il cielo e le costellazioni autunnali è uno spettacolo live. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti, ma anche scoprendo cosa nasconde il profondo […]

Conferenza alla Specola – Una nuova finestra sul cosmo: il telescopio spaziale James Webb

03/11/2022 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA   Giovedi 3 Novembre ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Roberto Decarli INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello spazio di Bologna Una nuova finestra sul cosmo: il telescopio spaziale James Webb Come studiare le galassie più lontane, la luce delle quali ci appare spostata nelle bande […]

Eclissi parziale di Sole 25 ottobre 2022

25/10/2022 @ 11:00 – 13:00 – Eclissi parziale di sole Martedi 25 ottobre 2022 dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00 Il 25 Ottobre 2022 a partire dalle 11:00 circa, nei nostri cieli avverrà una eclissi parziale di Sole. Per l’occasione sarà possibile osservare il Sole e il disco solare lambito dal disco lunare, in totale sicurezza attraverso telescopi muniti di speciali filtri, sotto la guida di astronomi e divulgatori scientifici di INAF-OAS Bologna. Dove: giardino antistante l’edificio di INAF-OAS, via Gobetti 93/3 40129 Bologna Orario ritrovo: a partire dalle ore […]

Conferenza alla Specola – A Bologna novant’anni fa un precursore del James Webb Space Telescope

06/10/2022 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA   Giovedi 6 Ottobre ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna   Fabrizio Bònoli Alma Mater Studiorum – Università di Bologna   A Bologna novant’anni fa un precursore del James Webb Space Telescope Oggi siamo tutti entusiasmati dalle prime osservazioni del telescopio spaziale James Webb, con lo specchio composto […]