Prime immagini dal telescopio spaziale James Webb

12/07/2022 @ 21:30 – 23:30 – Anteprima mondiale, delle prime immagini a colori rilasciate dal telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA Presentazione, in anteprima mondiale, delle prime immagini a colori rilasciate dal telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA. Questo telescopio, il più grande e complesso mai lanciato nello spazio, ha attraversato un periodo di preparazione di sei mesi prima di poter iniziare il suo lavoro scientifico, calibrando i suoi strumenti all’ambiente spaziale e allineando i suoi specchi. Le immagini che saranno presentate, attesissime e top secret fino alla sera del 12 luglio, saranno condivise […]

Laboratorio dei bambini – A caccia di spettri

10/07/2022 @ 16:30 – 18:00 – Laboratorio dei bambini – A caccia di spettri Che cos’è uno spettro, cosa è la luce? Con questo laboratorio scoprirete alcuni aspetti della luce, costruendo un vero strumento scientifico chiamato spettroscopio. È uno strumento fondamentale in astronomia! Ovviamente lo spettroscopio che costruirete non è proprio come quelli che usano gli astronomi per osservare le stelle, ma una volta costruito lo potrete usare quando volete, a casa o in giro per strada, per andare a caccia di spettri! Le attività sono consigliate ai bambini di età […]

Serata Laser Villa Ghigi

02/07/2022 @ 21:30 – 23:15 – LASER tra le STELLE sabato 2 Luglio 2022 ore 21.30 Parco di Villa Ghigi sabato 2 Luglio 2022 torna a grande richiesta l’appuntamento con gli astronomi al Parco di Villa Ghigi. Attraverso un potente fascio laser, gli astronomi dell’INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna e SOFOS proporranno osservazioni guidate del cielo. Miti e leggende dell’astronomia si fonderanno con le basilari nozioni astronomiche, per regalare ai presenti una indimenticabile serata con gli occhi rivolti al cielo. A raccontare il cielo notturno di […]

Serata Laser Loiano

30/06/2022 @ 21:45 – 23:30 – LASER tra le STELLE Giovedi 30 Giugno 2022 ore 21.45 Campo Sportivo di Loiano   giovedi 30 Giugno 2022 torna a grande richiesta l’appuntamento con gli astronomi al Campo Sportivo di Loiano. Attraverso un potente fascio laser, gli astronomi dell’INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna e SOFOS proporranno osservazioni guidate del cielo. Miti e leggende dell’astronomia si fonderanno con le basilari nozioni astronomiche, per regalare ai presenti una indimenticabile serata con gli occhi rivolti al cielo. A raccontare il cielo notturno […]

Alla scoperta del cielo

17/06/2022 @ 21:45 – 23:15 – Alla scoperta del cielo Venerdi 17 Giugno 2022 ore 21:45   Lontano dall’inquinamento luminoso cammineremo nel bosco aspettando il buio per dedicarci all’osservazione del cielo stellato ad occhio nudo,  alla ricerca delle costellazioni, per raccontare alcuni dei loro miti e per conoscere alcune delle principali caratteristiche fisiche ed evolutive delle stelle che le compongono, riscoprendo il piacere e l’emozione di osservare la volta celeste. Lunghezza del percorso circa 1,5 km,  difficoltà  facile, dislivello circa 100 m Si raccomandano scarpe comode, chiuse, tipo da ginnastica e […]

Le mille vite di Margherita Hack

12/06/2022 @ 21:30 – 23:30 – LE MILLE VITE DI MARGHERITA HACK Domenica 12 Giugno 2022 ore 21.30 Cortile del Casalone, Via San Donato 149 – Bologna   Intervengono Sandro Bardelli (INAF) e Flavio Fusi Pecci (INAF/SAIt/Sofos)   Con la partecipazione dell’attrice S. Cavallini e del musicista G. Giunchi Il 12 giugno 1912 nasceva, a Firenze, Margherita Hack. A 100 anni dalla sua nascita, INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica e Sofos APS dedicano a questa straordinaria figura del panorama scientifico e culturale italiano una serata commemorativa.   Aneddoti, proiezioni di video, interviste a […]

Conferenza alla Specola – Uno sguardo sull’invisibile

09/06/2022 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA     Giovedi 9 Giugno ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna   Elisabetta Liuzzo e Nicola Marchili ARC – Alma Regional Centre INAF – Istituto di Radioastronomia   Uno sguardo sull’invisibile: l’ombra del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea Ci sono voluti più di vent’anni per […]

Visita al telescopio storico e gioco CodyMaze Astrofisico: il labirinto invisibile

04/06/2022 @ 15:00 – 18:00 – Cody Maze Astrofisico – Labirinto virtuale nel mondo reale Sabato 4 Giugno dalle 15:00 alle ore 18:00 Labirinto virtuale nel mondo reale e visita al telescopio storico Zeiss. Il Cody Maze Astrofisico è un labirinto virtuale nel mondo reale che propone sfide di coding e quiz di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale. L’obiettivo è uscire dal labirinto, muovendosi sulla scacchiera 5×5 seguendo le istruzioni come un robot, che progressivamente compaiono sullo smartphone scansionando i QR code. Un labirinto in continua evoluzione, ogni volta diverso. I temi affrontati […]

Visita Planetario Viaggio nel sistema solare e Telescopio Zeiss

22/05/2022 @ 16:00 – 17:45 – Visita diurna Planetario e Telescopio Zeiss Domenica 22 Maggio ore 16:00 Visita al Planetario con lo spettacolo live Viaggio nel sistema solare, segue visita al telescopio storico Zeiss. Nella periferia della nostra galassia, la Via Lattea, c’è una stella chiamata Sole attorno alla quale orbitano otto pianeti e innumerevoli corpi di dimensioni minori; insieme formano il Sistema Solare. Il planetario si trasformerà in un’astronave che ci permetterà di sorvolare questi mondi, così diversi dal nostro pianeta Terra. Visiteremo i pianeti e alcune delle loro lune […]

Visita Planetario Dalla Terra all’Universo e Telescopio Zeiss

08/05/2022 @ 16:30 – 17:45 – Visita diurna Planetario e Telescopio Zeiss Domenica 8 Maggio ore 16:30 Visita al Planetario con lo spettacolo Dalla Terra all’Universo, segue visita al telescopio storico Zeiss. Alzando gli occhi verso il cielo rimaniamo spesso stupiti e affascinati da quanti oggetti i nostri occhi sono in grado di osservare: stelle, pianeti, galassie… la Luna. Un viaggio nell’Universo che parte dalla Terra per portarci alla scoperta di pianeti del sistema solare, stelle, galassie e altre meraviglie del Cosmo. Lo spettacolo è consigliato ai bambini di età superiore […]