“La notte sotto le stelle” al planetario e visita al telescopio storico

23/03/2025 @ 16:00 – 17:30 – Visita diurna Telescopio Zeiss e Planetario In occasione della Settimana Aperta INAF 2025, dal 16 al 23 marzo 2025, le sedi INAF aprono le porte dei loro laboratori e dei loro musei alle visite del pubblico, per mostrare la ricca tradizione dell’astronomia italiana accanto alle ricerche più all’avanguardia. domenica 23 marzo 2025 ore 16:00 Visita al telescopio storico Zeiss e spettacolo al Planetario La notte sotto le stelle La visita al telescopio comprende la storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti […]

In viaggio con Euclid

20/03/2025 @ 17:00 – 18:30 – In viaggio con Euclid I nuovi risultati della missione, una finestra sul cosmo. Giovedi 20 marzo 2025 ORE 17:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Il prossimo 19 marzo l’ ESA e il Consorzio Euclid rilasceranno alla comunità scientifica internazionale il primo grande insieme di dati ottenuti con le osservazioni svolte negli ultimi mesi. Questi dati racchiudono un tesoro di informazioni che riguarda le caratteristiche di milioni di galassie (struttura, dimensioni, stelle e mezzo interstellare, ecc.) e che apre una nuova finestra sul cosmo […]

Anno Cassiniano 1625-2025 – «Une déclaration d’amour»: la mappa lunare di Cassini

07/03/2025 @ 18:00 – 19:30 – Anno Cassiniano 1625-2025 Nel 2025 ricorrono i 400 anni della nascita di Giovanni Domenico Cassini: l’anno cassiniano sarà l’occasione per celebrare e riscoprire l’importanza di tale scienziato attraverso varie iniziative. venerdi 7 marzo 2025  ore 18:00 “Une déclaration d’amour”: la mappa lunare di Cassini Luogo: Sala Borsa del Comune di Bologna – P.zza del Nettuno, 3 (Bologna) Introduce: Franceso Poppi Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Intervengono: Fabrizio Bònoli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Agnese Mandrino Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) A seguire: Osservazioni al telescopio […]

Conferenza alla Specola – Breve storia del telescopio: da Galileo ai telescopi spaziali

06/03/2025 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA Giovedi 6 marzo 2025 ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Sirio Belli Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” — Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Breve storia del telescopio: da Galileo ai telescopi spaziali Quattro secoli fa Galileo puntava il suo piccolo cannocchiale al cielo e […]

Anno Cassiniano 1625-2025 – Conferenza di apertura

27/02/2025 @ 16:00 – 17:30 – Conferenza di Apertura dell’Anno Cassiniano 1625-2025 Nel 2025 ricorrono i 400 anni della nascita di Giovanni Domenico Cassini: l’anno cassiniano sarà l’occasione per celebrare e riscoprire l’importanza di tale scienziato attraverso varie iniziative. giovedi 27 febbraio 2025  ore 16:00 La Misura del Mondo: da Cassini ai tempi moderni Luogo: Sala Ulisse dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna – Via Zamboni 31 (Bologna) Introducono: Marcella Brusa e Alessio Mucciarelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Intervengono: Bruno Marano Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Accademia delle Scienze […]

reAGIRE in classe: sperimentare per apprendere

07/02/2025 @ 18:00 – Nell’ambito delle attività per le scuole organizzate dal consorzio SOCIETY reAGIAMO, che per il biennio 2024-2025 organizza le attività per la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara https://www.nottedeiricercatori-society.eu/il-progetto si segnala il corso di formazione per insegnanti reAGIRE in classe: sperimentare per apprendere Un corso di formazione per avvicinare gli insegnanti al mondo dei ricercatori e fornire gli strumenti per comunicare e sperimentare in classe. Quando: venerdì 07 – 14 – 21 febbraio 2025 (incontro di restituzione venerdì 09 maggio […]

Conferenza alla Specola – Figli delle stelle

06/02/2025 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA Giovedi 6 febbraio 2025 ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Francesco R. Ferraro Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” — Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Figli delle stelle Siamo polvere di stelle: gli elementi chimici di cui siamo fatti sono stati pazientemente costruiti all’interno di […]

Conferenza alla Specola – I fenomeni astronomici del 2025

09/01/2025 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA   Giovedi 9 Gennaio 2025 ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna   Roberto Di Luca INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna I fenomeni astronomici del 2025 Il nostro consueto appuntamento per conoscere i fenomeni astronomici più spettacolari del 2025! Tra Luna, congiunzioni e meraviglie celesti, […]

Oltre la copertina: incontri con gli autori – ECOLOGIA SPAZIALE. Dalla Terra alla Luna a Marte

11/12/2024 @ 18:00 – 19:00 – Nell’ambito del Patto con la lettura Un evento a cura di Sofos APS e Libreria Ubik Bologna, in collaborazione con INAF-OAS mercoledi 11 dicembre 2024, ore 18:00   Presentazione del libro: ECOLOGIA SPAZIALE. Dalla Terra alla Luna a Marte Interverranno: Patrizia Caraveo, autrice, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Moderano: Flavio Fusi Pecci, astronomo INAF-OAS, SAit Ugo Mazza, ambientalista La coscienza ecologica è nata anche grazie alle immagini della Terra dallo spazio. Così abbiamo scoperto la bellezza, ma anche la fragilità del nostro pianeta. Adesso […]

“La notte sotto le stelle” al planetario e visita al telescopio storico

07/12/2024 @ 16:00 – 17:30 – Visita diurna Telescopio Zeiss e Planetario sabato 7 dicembre 2024 ore 16:00 Visita al telescopio storico Zeiss e spettacolo La notte sotto le stelle al Planetario La visita al telescopio comprende la storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti utilizzati dagli astronomi. La notte sotto le stelle è uno spettacolo live. Dopo il tramonto, il cielo si popola di figure misteriose, le costellazioni, frutto della fantasia dell’uomo e del nostro particolare punto di osservazione. Un appuntamento da non perdere […]