E’ tempo di scienza – La storia della misura del tempo

31/07/2024 @ 21:30 – 23:30 – La storia della misura del tempo – Dalla clessidra all’orologio atomico Nell’ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di BoEstate 2024, Sofos APS presenta Science show. Una serie di conferenze-spettacolo, in cui la scienza sarà spiegata da illustri divulgatori. Conferenza spettacolo mercoledi 31 luglio 2023 ore 21:30 Dalla clessidra all’orologio atomico Il tempo è ancora oggi un elemento indefinibile e incomprensibile che avvolge le nostre vite. Cercare di misurarlo nel modo più preciso possibile è stato uno degli obiettivi della scienza nel corso dei secoli. Attraverso la storia […]

Serata Osservativa: Profondo Cielo 26 luglio 2024

26/07/2024 @ 21:30 – 23:00 – Serata osservativa al Telescopio Cassini 26 luglio 2024  Visita al telescopio Cassini ed in caso di bel tempo osservazione diretta di alcuni oggetti: stella doppia, ammasso globulare, nebulosa. La visita comprende un breve cenno della storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti utilizzati dagli astronomi ed eventuale osservazione diretta degli oggetti In caso di brutto tempo l’osservazione del cielo verrà sostituita da immagini di archivio Durata circa 90 minuti Evento gratuito Avvertenze: la visita è adatta per i bambini […]

“La notte sotto le stelle” al planetario e visita al telescopio storico

21/07/2024 @ 17:00 – 18:30 – Visita diurna Telescopio Zeiss e Planetario domenica 21 luglio 2024 ore 17:00 Visita al telescopio storico Zeiss e spettacolo al Planetario La notte sotto le stelle La visita al telescopio comprende la storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti utilizzati dagli astronomi. La notte sotto le stelle è uno spettacolo live. Dopo il tramonto, il cielo si popola di figure misteriose, le costellazioni, frutto della fantasia dell’uomo e del nostro particolare punto di osservazione. Un appuntamento da non perdere per […]

E’ tempo di scienza – GENERAZIONE SPAZIO Come vivremo su altri pianeti

18/07/2024 @ 21:30 – 23:30 – GENERAZIONE SPAZIO – Come vivremo su altri pianeti Nell’ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di BoEstate 2024, Sofos APS presenta Science show. Una serie di conferenze-spettacolo, in cui la scienza sarà spiegata da illustri divulgatori. Conferenza spettacolo giovedi 18 luglio 2023 ore 21:30 L’umanità sarà mai in grado di vivere in un pianeta che non sia la Terra? Vediamolo insieme cercando di viaggiare sempre più lontano, dalla Luna, passando per Marte, fino ad arrivare in nuovi sistemi solare e nuove galassie. Con: Astroviktor, alias divulgatore web Vittorio Baraldi. […]

Astronomia per tutti al planetario ”La regata spaziale” e visita all’aula didattica

14/07/2024 @ 17:00 – 18:15 – Avventure Spaziali al Planetario per grandi e piccini! domenica 14 luglio 2024 ore 17:00 Visita al Planetario con lo spettacolo “La regata spaziale” Prodotto da Infini.To – Planetario di Torino e apertura dell’aula didattica. Consigliato per bambine/i dai 6 agli 10 anni. Vincitore del Premio PLANit 2023. Tre strampalati equipaggi di esploratori del cosmo partecipano alla Regata Spaziale. Sirio e Alhena, sull’astronave Laika, Mimosa, sull’astronave Artemis e i gemelli Castore e Polluce, sull’astronave Scorpio, dovranno affrontare delle prove che li condurranno oltre i confini del […]

Oltre la copertina: incontri con gli autori – Quando fuori piove

11/07/2024 @ 21:30 – 22:30 – Nell’ambito di BoEstate 2024 e Patto con la lettura Un evento a cura di Sofos APS e Libreria Ubik Bologna, in collaborazione con INAF-OAS giovedi 11 luglio 2024, ore 21:30   Presentazione del libro: Quando fuori piove. Storia e futuro della pioggia. Un’avventura editoriale scientifica per conoscere i segreti delle precipitazioni atmosferiche e il modo in cui l’umanità, nel corso dei millenni, le ha vissute e affrontate. Interverranno: Vincenzo Levizzani, autore, docente UNIBO, CNR-ISAC e Luca Angeretti, divulgatore Sofos APS, Fucina XXI APS La presentazione del volume rientra nel progetto […]

Serata Laser Ca’ de Mandorli 2024

07/07/2024 @ 22:00 – 23:30 – LASER tra le STELLE domenica 7 Luglio 2024 ore 22.00 Ca’ de Mandorli domenica 7 luglio 2024 torna a grande richiesta l’appuntamento con gli astronomi. Stesi sul prato, osserviamo il cielo con la guida esperta di due astronomi, accompagnati dalle melodie di un’arpa. Un modo affascinante per scoprire l’universo nelle calde notti d’estate. A raccontare il cielo notturno saranno gli astronomi Sandro Bardelli (INAF-OAS) e Luca Angeretti (SOFOS) con la partecipazione speciale dell’arpista G. Giunchi SOFOS in collaborazione con INAF-OAS, col contributo del Comune di San […]

Oltre la copertina: incontri con gli autori – Dalla Terra a Marte

05/07/2024 @ 21:30 – 22:30 – Nell’ambito di BoEstate 2024 e Patto con la lettura Un evento a cura di Sofos APS e Libreria Ubik Bologna, in collaborazione con INAF-OAS venerdi 5 luglio 2024, ore 21:30   Presentazione del libro: Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso. Perché è importante andare su Marte? Perché la scoperta, l’avventura, la sfida sono insite nel destino dell’uomo e la ricerca di altre forme di vita non è altro che una delle possibilità per avere dal futuro risposte sul passato. Interverranno: Maria Giulia Andretta, autrice, storica della scienza, […]

Serata Osservativa: Profondo Cielo

05/07/2024 @ 21:30 – 22:45 – Serata osservativa al Telescopio Cassini  Visita al telescopio Cassini ed in caso di bel tempo osservazione diretta di alcuni oggetti: stella doppia, ammasso globulare, nebulosa. La visita comprende un breve cenno della storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti utilizzati dagli astronomi ed eventuale osservazione diretta degli oggetti In caso di brutto tempo l’osservazione del cielo verrà sostituita da immagini di archivio Durata circa 75 minuti Avvertenze: la visita è adatta per i bambini a partire da 8 anni […]

Serata Laser Loiano 2024

04/07/2024 @ 22:00 – 23:30 – LASER tra le STELLE giovedi 4 luglio 2024 ore 22.00 Campo Sportivo di Loiano   giovedi 4 luglio Giugno 2024 torna a grande richiesta l’appuntamento con gli astronomi al Campo Sportivo di Loiano. Stesi sul prato, osserviamo il cielo con la guida esperta di due astronomi, accompagnati dalle melodie di un’arpa. Un modo affascinante per scoprire l’universo nelle calde notti d’estate. A raccontare il cielo notturno saranno gli astronomi Sandro Bardelli (INAF-OAS) e Luca Angeretti (SOFOS) con la partecipazione speciale dell’arpista G. Giunchi SOFOS in collaborazione […]