Serata Laser Ca’ de Mandorli 2024

07/07/2024 @ 22:00 – 23:30 – LASER tra le STELLE domenica 7 Luglio 2024 ore 22.00 Ca’ de Mandorli domenica 7 luglio 2024 torna a grande richiesta l’appuntamento con gli astronomi. Stesi sul prato, osserviamo il cielo con la guida esperta di due astronomi, accompagnati dalle melodie di un’arpa. Un modo affascinante per scoprire l’universo nelle calde notti d’estate. A raccontare il cielo notturno saranno gli astronomi Sandro Bardelli (INAF-OAS) e Luca Angeretti (SOFOS) con la partecipazione speciale dell’arpista G. Giunchi SOFOS in collaborazione con INAF-OAS, col contributo del Comune di San […]

Oltre la copertina: incontri con gli autori – Dalla Terra a Marte

05/07/2024 @ 21:30 – 22:30 – Nell’ambito di BoEstate 2024 e Patto con la lettura Un evento a cura di Sofos APS e Libreria Ubik Bologna, in collaborazione con INAF-OAS venerdi 5 luglio 2024, ore 21:30   Presentazione del libro: Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso. Perché è importante andare su Marte? Perché la scoperta, l’avventura, la sfida sono insite nel destino dell’uomo e la ricerca di altre forme di vita non è altro che una delle possibilità per avere dal futuro risposte sul passato. Interverranno: Maria Giulia Andretta, autrice, storica della scienza, […]

Serata Osservativa: Profondo Cielo

05/07/2024 @ 21:30 – 22:45 – Serata osservativa al Telescopio Cassini  Visita al telescopio Cassini ed in caso di bel tempo osservazione diretta di alcuni oggetti: stella doppia, ammasso globulare, nebulosa. La visita comprende un breve cenno della storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti utilizzati dagli astronomi ed eventuale osservazione diretta degli oggetti In caso di brutto tempo l’osservazione del cielo verrà sostituita da immagini di archivio Durata circa 75 minuti Avvertenze: la visita è adatta per i bambini a partire da 8 anni […]

Serata Laser Loiano 2024

04/07/2024 @ 22:00 – 23:30 – LASER tra le STELLE giovedi 4 luglio 2024 ore 22.00 Campo Sportivo di Loiano   giovedi 4 luglio Giugno 2024 torna a grande richiesta l’appuntamento con gli astronomi al Campo Sportivo di Loiano. Stesi sul prato, osserviamo il cielo con la guida esperta di due astronomi, accompagnati dalle melodie di un’arpa. Un modo affascinante per scoprire l’universo nelle calde notti d’estate. A raccontare il cielo notturno saranno gli astronomi Sandro Bardelli (INAF-OAS) e Luca Angeretti (SOFOS) con la partecipazione speciale dell’arpista G. Giunchi SOFOS in collaborazione […]

Presentazione del libro – FIGLI DELLE STELLE

13/06/2024 @ 18:00 – 19:00 – Nell’ambito di BoEstate 2024 e Patto con la lettura Un evento a cura di Sofos APS e Libreria Ubik Bologna, in collaborazione con INAF-OAS Giovedì 13 giugno 2024, ore 18   Presentazione del libro: FIGLI DELLE STELLE Un cammino all’interno della nostra Galassia e oltre, per scoprire come le stelle nascono, brillano e muoiono, plasmando l’Universo che ci circonda. Interverranno: Francesco R. Ferraro (autore, docente UniBO) Flavio Fusi Pecci (astronomo INAF-OAS, SAit)   Dove: Libreria Ubik – Via Irnerio 27, Bologna Target evento: pubblico generico Orario: 18:00 Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione Per […]

Conferenza alla Specola – Vado al massimo – Il Sole e la sua crescente attività

06/06/2024 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA Giovedi 6 giugno 2024 ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Simona Righini  INAF – Istituto di Radioastronomia (IRA) Vado al massimo Il Sole e la sua crescente attività Per un po’ ha indugiato pigramente, poi la nostra stella ha ripreso a pieno ritmo il proprio ciclo di attività. […]

Astronomia per tutti al planetario “Un viaggio alla scoperta delle galassie” e visita al telescopio storico

01/06/2024 @ 16:00 – 17:30 – sabato 1 giugno 2024 ore 16:00 Le galassie sono i mattoni fondamentali dell’Universo e attraverso questo spettacolo esploreremo le loro caratteristiche fondamentali, le varie tipologie esistenti e lo straordinario processo di formazione ed evoluzione. Il percorso partirà dalla Via Lattea per poi proseguire alla scoperta delle galassie vicine alla nostra e non solo… Scopriremo come le galassie interagiscono per formare strutture cosmiche sempre più grandi e sveleremo le potenzialità dei telescopi utilizzati per osservarle. Letizia Scaloni INAF-OAS La visita al telescopio storico comprende un breve […]

Astronomia per tutti al planetario “Il Sole: la nostra stella” e osservazione del Sole al telescopio

25/05/2024 @ 16:00 – 17:30 – sabato 25 maggio 2024 ore 16:00 Il Sole splende sul nostro mondo da quattro miliardi e mezzo di anni. È la stella più vicina e dagli albori dell’umanità il Sole è stato osservato con grande cura, allo scopo di misurare lo scorrere del tempo e l’avvicendarsi delle stagioni. Inoltre, il disco solare ha impresso nella fantasia umana un segno profondo, tanto che tutti i popoli antichi ci hanno trasmesso miti legati alle loro divinità solari. Scopri i segreti della nostra stella e sperimenta la superficie […]

Risultati ottenuti e prospettive future dalla prima luce dell’universo

13/05/2024 @ 19:30 – 21:00 – Risultati ottenuti e prospettive future dalla prima luce dell’universo lunedi 13 maggio 2024 ore 19.30 Fabio Finelli (Ricercatore INAF) La radiazione cosmica di fondo, il residuo di luce fossile proveniente dall’Universo primordiale, è stata un pilastro per lo sviluppo della cosmologia e l’ha trasformata in una scienza di precisione. Verranno brevemente presentati i risultati ottenuti e le prospettive future. Dove: Il Santo Bevitore, Via Galliera, 42, 40121, Bologna Per informazioni: https://pintofscience.it/events/bologna

Astronomia per tutti al planetario “Il fantasma dell’Universo: materia oscura” e visita al telescopio storico

12/05/2024 @ 16:00 – 17:30 – domenica 12 maggio 2024 ore 16:00 Cos’è che tiene le stelle unite in galassie? Cosa fa apparire l’Universo così come lo vediamo oggi? Sappiamo che circa un quarto di tutta la massa dell’Universo è composta da una misteriosa colla, sappiamo che c’è, ma non sappiamo di cosa sia fatta. Non possiamo vederla, sentirla o toccarla, ma è là. Non emette luce, né la riflette. È una sostanza così misteriosa che c‘è solo un modo per descriverla: Materia Oscura. La sua attrazione gravitazionale influenza le più […]