Conferenza alla Specola – I nuovi occhi dell’astrofisica: come scrutare il cielo alla ricerca di un’altra Terra

07/03/2024 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA Giovedi 7 marzo 2024 ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Leonardo Testi Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” — Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Fabrizio Villa INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna I nuovi occhi dell’astrofisica: come scrutare il cielo […]

LA FORZA NASCOSTA- Ri(e)voluzioni

17/02/2024 @ 17:00 – 19:00 – CON OCCHI NUOVI – Ri(e)voluzioni Ri(e)voluzioni intende portare all’attenzione di un ampio pubblico l’inscindibile legame tra passato e futuro nelle scoperte scientifiche. Evento in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza 2024 Spettacolo divulgativo Teatro e scienza  sabato 17 febbraio 2024 ORE 17 Lo spettacolo ci propone le grandi scoperte della Fisica del ‘900 attraverso gli occhi di quattro scienziate che ne sono state protagoniste, ma hanno ricevuto solo in parte l’attenzione che avrebbero meritato. Vite intrecciate ai cambiamenti sociali e […]

Conferenza alla Specola – Sostenibilità stellare: come vivono, muoiono e “resuscitano” le stelle

08/02/2024 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA Giovedi 8 Febbraio 2024 ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Mario Cadelano Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” — Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sostenibilità stellare: come vivono, muoiono e “resuscitano” le stelle In questa conferenza si ripercorreranno le principali tappe che scandiscono la vita […]

Conferenza alla Specola – I fenomeni astronomici del 2024

11/01/2024 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA   Giovedi 11 Gennaio ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna   Roberto Di Luca INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna I fenomeni astronomici del 2024 Il nostro consueto appuntamento per conoscere i fenomeni astronomici più spettacolari del 2024! Tra Luna, congiunzioni e meraviglie celesti, scopriamo […]

Conferenza alla Specola – Euclid: dal lancio alle prime immagini

07/12/2023 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA 7 dicembre 2023  ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Marco Baldi e Paola Maria Battaglia Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” — Alma Mater Studiorum – Università di Bologna INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna Euclid: dal lancio alle prime immagini A […]

CON OCCHI NUOVI – Ri(e)voluzioni

30/11/2023 @ 21:00 – 23:00 – CON OCCHI NUOVI – Ri(e)voluzioni Ri(e)voluzioni intende portare all’attenzione di un ampio pubblico l’inscindibile legame tra passato e futuro nelle scoperte scientifiche. Spettacolo divulgativo Teatro e scienza dallo spazio profondo alle onde gravitazionali. giovedi 30 novembre 2023 ORE 21 IL COPERNICO Adattamento teatrale dell’omonima operetta morale di G. Leopardi. Introducono: Marcella Brusa e Paola Focardi (DIFA). A seguire dialogo scientifico sulle nuove frontiere dell’osservazione dell’Universo, dalla missione Euclid all’Einstein Telescope.Con Paola Battaglia (INAF-OAS), Michele Moresco e Margherita Talia (DIFA). Modera: Sandro Bardelli (INAF-OAS).     Dove: Auditorium Damslab Piazzetta P.P. Pasolini, 5B – Bologna Target evento: tutti […]

Visita diurna Planetario “Un Universo caldo e violento” e Telescopio Zeiss

19/11/2023 @ 16:00 – 18:00 – Visita diurna telescopio Zeiss, planetario, aula didattica domenica 19 novembre 2023 ore 16:00 Visita al telescopio storico Zeiss e spettacolo al Planetario  Un Universo caldo e violento Un Universo caldo e violento Spettacolo per famiglie L’Astrofisica delle alte energie ci parla di un Universo violento, fatto di stelle di neutroni, esplosioni di supernova e buchi neri super massicci. Un Universo invisibile all’occhio umano che oggi siamo in grado di esplorare grazie a potenti e sofisticati telescopi spaziali. Lo spettacolo è consigliato ai bambini di età […]

Conferenza alla Specola – Galassie in un supercomputer

09/11/2023 @ 16:00 – 17:30 – Ritornano gli appuntamenti con le Conferenze alla Specola! Incontri mensili di divulgazione astronomica promossi da INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, Museo della Specola – SMA   9 novembre 2023  ORE 16:00 Aula della Specola – Via Zamboni 33 Bologna Federico Marinacci Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” — Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Galassie in un supercomputer: come le simulazioni numeriche ci aiutano a capire l’evoluzione dell’Universo Il nostro Universo è popolato da centinaia […]

Planetario ore 22:30 – CNR 100 anni dalla fondazione

27/10/2023 @ 22:30 – 23:15 – CNR 100 – Planetario ORE 22:30 L’ACCESSO ALL’EVENTO È GRATUITO CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA. LE REGISTRAZIONI SARANNO APERTE DALL’11 OTTOBRE ORE 12 E TERMINERANNO IL 26 OTTOBRE ALLE ORE 24 Registrazione per l’accesso alla location dell’evento (obbligatoria per tutti): https://registrazioneeventi.cnr.it/event/21/ Lo spettacolo della durata di circa 30 minuti è consigliato ai bambini di età superiore agli 8 anni e agli adulti. Presentarsi qualche minuto prima dell’inizio dello spettacolo. Si precisa che non sono ammessi ingressi dopo l’inizio dello spettacolo prenotato e in caso di ritardo la […]

Planetario ore 21:45 – CNR 100 anni dalla fondazione

27/10/2023 @ 21:45 – 22:30 – CNR 100 – Planetario ORE 21:45 L’ACCESSO ALL’EVENTO È GRATUITO CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA. LE REGISTRAZIONI SARANNO APERTE DALL’11 OTTOBRE ORE 12 E TERMINERANNO IL 26 OTTOBRE ALLE ORE 24 Registrazione per l’accesso alla location dell’evento (obbligatoria per tutti): https://registrazioneeventi.cnr.it/event/21/ Lo spettacolo della durata di circa 30 minuti è consigliato ai bambini di età superiore agli 8 anni e agli adulti. Presentarsi qualche minuto prima dell’inizio dello spettacolo. Si precisa che non sono ammessi ingressi dopo l’inizio dello spettacolo prenotato e in caso di ritardo la […]