#ioprogrammoacasa è un’iniziativa promossa da Inaf Oas e Coder Dojo di Ozzano dell’Emilia.
Per tre settimane i ricercatori dell’Inaf e i mentor del CoderDojo terranno compagnia a tutti coloro che vorranno partecipare, con piccole sfide a base di Scratch, un ambiente di programmazione visuale – sviluppato da un gruppo di ricerca del Multimedia Lab del Mit di Boston – particolarmente indicato per l’insegnamento del coding nella fascia d’età della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Per 21 giorni, ogni mattina alle 10, sul sito del Coder Dojo di Ozzano dell’Emilia (e nella rispettiva pagina facebook) e su questa pagina dell’Inaf Oas, viene svelata la sfida del giorno. I partecipanti hanno tempo tutta la giornata per creare il programma che risponde ai requisiti della sfida e caricarlo sulla piattaforma online di Scratch, al Mit.
Queste sono le sfide proposte:
- Crea un progetto che coinvolga due sprite a piacere e fai in modo che succeda qualcosa quando si toccano.
- Crea un progetto che controlla l’aspetto di uno sprite tramite la tastiera.
- Mostra uno sprite a piacere ogni volta che si fa clic sullo sfondo.
- Fai suonare uno strumento musicale, esplorando la riproduzione dei suoni attraverso il blocco “play note” nella categoria Suoni.
- Crea un progetto che utilizza i blocchi Penna per disegnare automaticamente qualcosa nello stage.
- Crea un progetto che coinvolga i comandi legati al colore, che trovi nella categoria Sensori.
- Crea un progetto che utilizza l’operatore “numero a caso”.
- Crea un progetto che utilizza uno o più blocchi relativi al tempo nella categoria Sensori.
- Crea un progetto che anima il tuo nome.
- Crea un progetto che includa tre scene separate attraversate da uno sprite.
- Usando le variabili, crea un progetto che conta il numero di volte che succede qualcosa e, quando il conteggio raggiunge un certo numero, accade qualcos’altro.
- Scegli un programma di qualcun altro nelle cartelle dei giorni scorsi e remixalo, personalizzandolo come vuoi tu.
- Crea un progetto che risponda alla sfida di “Raccontami una storia”… puoi metterci quello vuoi: verità, finzione, fantasia, fantascienza, preistoria, qualsiasi cosa!
- Crea un progetto in cui c’è uno sprite che reagisce ogni volta che il puntatore del mouse gli si avvicina troppo.
- Crea un progetto in cui ciò che vedi dipende dal rumore nella stanza.
- Crea un progetto che usi la possibilità di uno sprite di essere clonato.
- Crea un progetto che usi gli operatori matematici.
- Crea un progetto che usi i comandi nascondi e mostra.
- Crea un progetto che usi qualcosa di geometrico.
- Crea un progetto che racconti tre cose di te.
- Crea un progetto per raccontare questa tua esperienza (cosa ti è piaciuto di più, cosa hai trovato più difficile) e per salutare i tuoi piccoli e grandi compagni di viaggio, che ti hanno tenuto compagnia in queste tre settimane con commenti e idee.
Leggi l’articolo su Media Inaf Piccole sfide a colpi di bit per giovani ninja.