Obiettivo generale
Non ci può essere evoluzione nelle nostre conoscenze scientifiche senza una parallela evoluzione tecnologica degli strumenti di misura. Questo è vero per l’astronomia da Galileo in poi con l’invenzione del telescopio. Si spiegherà cos’è un telescopio, descrivendo la storia della sua evoluzione in parallelo con le scoperte astrofisiche. Inoltre verranno descritti i progetti futuri e ciò che si aspetta di scoprire con i nuovi strumenti.
Destinatari
Rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado.
Massimo 50 partecipanti per volta (due classi di livello omogeneo).
Referenti
Sandro Bardelli
Per prenotare compilare il modulo di richiesta