Progetto WISSHFUL

14/01/2025

[Tutti i dettagli si trovano alla pagina web del progetto WISSHFUL]

Il Programma Heritage XMM-Newton WISSHFUL (P.I. G. Lanzuisi) si occupa dello studio dei venti generati dai Nuclei Galattici Attivi (AGN) e il loro impatto sulla co-evoluzione dei buchi neri supermassicci (SMBH) e delle loro galassie ospiti, in un range di redshift (z=2-4, al picco della storia di formazione galattica) e luminosità fino ad ora inesplorato. Per ottenere dati di spettroscopia X di alta qualità in quasar cosi’ distanti, paragonabili a quelli disponibili per le Seyfert locali, si è richiesto e ottenuto un ingente investimento di tempo al telescopio XMM-Newton (2.3 Ms, o circa 640 ore) che verrà spalmato su 3 anni (Maggio 2024-Aprile 2027).

Il campione di quasar WISSHFUL è selezionato dal più ampio campione di quasar WISSH (WISE/SDSS-selected hyper-luminous), selezionati in base alla loro estrema luminosità in banda infrarossa. Esaminando i dati multi-lunghezza d’onda, inclusi osservazioni infrarosse, ottiche e ai raggi X, il progetto WISSH indaga le proprietà fisiche dei quasar, i loro ambienti e i meccanismi che guidano il feedback degli AGN. Questo approccio multi-banda fornisce informazioni sulla co-evoluzione delle galassie e dei loro buchi neri centrali durante l’epoca di picco della formazione galattica. Per maggiori dettagli, visita la pagina del progetto WISSH.

 

Personale OAS coinvolgo: Giorgio Lanzuisi, Andrea Comastri, Massimo Cappi, Mauro Dadina, Roberto Gilli.