Due passi alla scoperta del cielo

27/08/2022 @ 21:30 – 23:00 – Due passi alla scoperta del cielo – Passeggiata serale sabato 27 Agosto 2022 ore 21:30 Lontano dall’inquinamento luminoso cammineremo nel bosco per dedicarci all’osservazione del cielo stellato ad occhio nudo,  alla ricerca delle costellazioni, per raccontare alcuni dei loro miti e per conoscere alcune delle principali caratteristiche fisiche ed evolutive delle stelle che le compongono, riscoprendo il piacere e l’emozione di osservare la volta celeste. Lunghezza del percorso circa 1 km,  difficoltà  facile, dislivello circa 100 m Si raccomandano scarpe comode, chiuse, tipo da ginnastica […]

Intervista con la Scienza

26/08/2022 @ 21:00 – 22:00 – Intervista con la Scienza Venerdi 26 Agosto ore 21:00 L’Assessore Corrado Bartolomei intervisterà Sandro Bardelli, astrofisico e responsabile della didattica e divulgazione presso l’INAF, Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna. Nel corso della serata si parlerà delle prime storiche immagini del James Webb Space Telescope, che rappresentano per il mondo dell’astronomia l’alba di una nuova era, e grazie alle nuove possibilità di esplorazione dello spazio, della ricerca della vita su altri pianeti e altro ancora. Dove: Piazza del Municipio Comune di Loiano, […]

Sospensione visite guidate dal 10 al 21 Agosto

22/08/2022 – 23/08/2022 @ 0:00 – I nostri uffici rimarranno chiusi dal 10 al 21 agosto compresi Le visite guidate su prenotazione sono sospese dal 10 agosto al 23 agosto compresi. Ricordiamo che è possibile prenotare visite diurne al telescopio storico o al percorso del sistema solare, a seconda della disponibilità della guida, per un minimo di 8 partecipanti dal lunedi al venerdi (escluso i prefestivi) telefonando al 366-6732907 o inviando un email a visite.loiano@inaf.it Il Sabato e Domenica sono previste visite guidate SOLO a date programmate. Le nuove date saranno […]

Due passi alla scoperta del cielo

06/08/2022 @ 21:30 – 23:00 – Due passi alla scoperta del cielo sabato 6 Agosto 2022 ore 21:30 Lontano dall’inquinamento luminoso cammineremo nel bosco aspettando il buio per dedicarci all’osservazione del cielo stellato ad occhio nudo,  alla ricerca delle costellazioni, per raccontare alcuni dei loro miti e per conoscere alcune delle principali caratteristiche fisiche ed evolutive delle stelle che le compongono, riscoprendo il piacere e l’emozione di osservare la volta celeste. Lunghezza del percorso circa 1 km,  difficoltà  facile, dislivello circa 100 m Si raccomandano scarpe comode, chiuse, tipo da ginnastica […]

Laboratorio dei bambini: Rosetta

06/08/2022 @ 16:30 – 18:00 – Laboratorio dei bambini in Aula Didattica La grande avventura di Rosetta Per famiglie con bambini da 6 a 9 anni In aula didattica viene raccontata la storia della sonda Rosetta e del suo compagno di viaggio, Philae con due simpatici personaggi partiti dalla Terra per raggiungere una cometa. Ogni bambino potrà realizzare il suo modello della sonda Rosetta e del lander Philae. DESTINATARI: bambini da 6 a 9 anni, e’ possibile prenotare al massimo 1 posto adulto per ogni bambino Durata circa 90 minuti. Orario […]

Due passi alla scoperta del cielo

05/08/2022 @ 21:30 – 23:00 – Due passi alla scoperta del cielo venerdi 5 Agosto 2022 ore 21:30 Lontano dall’inquinamento luminoso cammineremo nel bosco aspettando il buio per dedicarci all’osservazione del cielo stellato ad occhio nudo,  alla ricerca delle costellazioni, per raccontare alcuni dei loro miti e per conoscere alcune delle principali caratteristiche fisiche ed evolutive delle stelle che le compongono, riscoprendo il piacere e l’emozione di osservare la volta celeste. Lunghezza del percorso circa 1 km,  difficoltà  facile, dislivello circa 100 m Si raccomandano scarpe comode, chiuse, tipo da ginnastica […]

Due passi alla scoperta del Sistema Solare e visita al telescopio storico

31/07/2022 @ 18:00 – 19:30 – Due passi alla scoperta del Sistema Solare e visita al telescopio storico Domenica 31 Luglio 2021 ore 18:00 Visita al telescopio storico Zeiss e passeggiata nel sistema solare. Un Astronomo accompagnerà i partecipanti lungo un percorso raccontando la storia della formazione del  Sole, svelando i segreti dei pianeti, passando in poco tempo da Plutone a Mercurio alla scoperta delle distanze e delle dimensioni del Sistema Solare. Lunghezza del percorso circa 1,5 km, difficoltà facile, ma discesa ripida di circa 100 metri. Si raccomandano scarpe comode, […]

Due passi alla scoperta del cielo

30/07/2022 @ 21:30 – 23:00 – Due passi alla scoperta del cielo sabato 30 Luglio 2022 ore 21:30   Lontano dall’inquinamento luminoso cammineremo nel bosco aspettando il buio per dedicarci all’osservazione del cielo stellato ad occhio nudo,  alla ricerca delle costellazioni, per raccontare alcuni dei loro miti e per conoscere alcune delle principali caratteristiche fisiche ed evolutive delle stelle che le compongono, riscoprendo il piacere e l’emozione di osservare la volta celeste. Lunghezza del percorso circa 1,5 km,  difficoltà  facile, dislivello circa 100 m Si raccomandano scarpe comode, chiuse, tipo da […]

Visita al telescopio storico e gioco CodyMaze Astrofisico: il labirinto invisibile

17/07/2022 @ 15:30 – 19:00 – Apertura telescopio storico e Cody Maze Astrofisico – Labirinto virtuale nel mondo reale Domenica 17 Luglio dalle 15:30 alle ore 19:00 Visita al telescopio storico Zeiss ed all’esterno e’ allestito un labirinto virtuale nel mondo reale. La visita al telescopio comprende un breve cenno della storia della stazione astronomica di Loiano, la spiegazione del telescopio e degli strumenti utilizzati dagli astronomi. Visita guidata alle 16:00; 17:00; 18:00, non e’ necessaria la prenotazione, ma e’ consigliata Il Cody Maze Astrofisico è un labirinto virtuale nel mondo […]

Due passi alla scoperta del cielo

16/07/2022 @ 21:30 – 23:00 – Due passi alla scoperta del cielo sabato 16 Luglio 2022 ore 21:30   Lontano dall’inquinamento luminoso cammineremo nel bosco aspettando il buio per dedicarci all’osservazione del cielo stellato ad occhio nudo,  alla ricerca delle costellazioni, per raccontare alcuni dei loro miti e per conoscere alcune delle principali caratteristiche fisiche ed evolutive delle stelle che le compongono, riscoprendo il piacere e l’emozione di osservare la volta celeste. Lunghezza del percorso circa 1,5 km,  difficoltà  facile, dislivello circa 100 m Si raccomandano scarpe comode, chiuse, tipo da […]