Ripartono le iniziative per il pubblico per l’estate 2021

L’Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna è lieto di annunciare la ripresa di alcuni eventi come serate laser, visite guidate a Loiano, conferenze per il grande pubblico per l’estate del 2021. Numerosi eventi sono organizzati in collaborazione con altre entità coinvolte nella comunicazione e diffusione della scienza. Controllate gli eventi in programma[…]

Notte dei ricercatori 2020

Notte Europea dei Ricercatori venerdi` 27 novembre 2020 Torna l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. SOCIETYnext è il progetto che porta la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna,[…]

A Bologna un master spaziale

Il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna ha attivato per l’anno accademico 2020-2021 un nuovo Master professionalizzante di II livello sulla tematica: Space Missions Science, Design and Applications (SPICES) Il Master ha durata annuale, è erogato in lingua inglese e offre un percorso innovativo per acquisire competenze multidisciplinari nel campo delle missioni spaziali[…]

Congratulazioni ai nuovi arrivi

Oggi, mercoledì primo luglio 2020, sei nuovi ricercatori – per la precisione, una ricercatrice, due ricercatori, due tecnologi e una tecnologa – hanno preso servizio a tempo indeterminato presso Oas. Sono Eleonora Torresi, Enrico Virgilli, Davide Massari, Vito Conforti, Felice Cusano e Laura Schreiber.  A tutti loro le mie congratulazioni e un caloroso benvenuto nello staff[…]