Informazioni sull’evento

02/09/2018

Attenzione: a seguito delle disposizioni per il contenimento della diffusione del coronavirus, i seminari potranno essere in modalità online e/o in presenza, si prega di consultare i singoli avvisi. In caso di modalità online il link per il collegamento verrà reso disponibile nei giorni precedenti la data del seminario. Qui, invece, la playlist dei remote talks già messi in rete »

Astrophysics Talk

L’Unità Scientifica Centrale VIII: verso un ecosistema di calcolo in INAF

Andrea Possenti, Andrea Bulgarelli, Alessandro Costa (INAF)

Tuesday 18/04/2023 @ 14:00, Sala IV piano Battiferro - Presenza + remoto

L’ottimizzazione delle tempistiche di esecuzione dei codici di analisi dei dati e di simulazione teorica, combinata con la capacità di gestire grandi moli di dati, e coll’efficienza energetica di tutti i processi, costituiscono ingredienti decisivi per il successo dei grandi progetti di ricerca in astrofisica. D’altro canto, le nuove opportunità fornite dagli sviluppi dell’informatica andranno anche a modificare significativamente il modus operandi di molti ricercatori. La creazione della USC VIII, dedicata al calcolo ad alte prestazioni e alla archiviazione dei dati, rappresenta pertanto un' opportunità preziosissima per supportare i membri e i progetti di INAF nel panorama altamente competitivo della ricerca attuale e in quello che maturerà nel corso dei prossimi decenni. La presentazione descriverà il contesto, le modalità organizzative, gli obiettivi di breve e medio termine, le risorse disponibili e quelle pianificate della neonata USC VIII, che ingloba anche quasi tutte le attività (ad esempio cloud, reti, GARR, licenze software, e servizi comuni della ricerca come gitlab, ecc.) precedentemente condotte dalla cosiddetta ICT di INAF. Risalto verrà dato inoltre alle collaborazioni con altri Enti e soprattutto con le industrie. Il seminario rappresenterà un’occasione per stimolare il dialogo e la condivisione di esperienze nel campo della computazione, degli archivi, dei servizi e degli sviluppi informatici: una opportunità per ascoltare i suggerimenti della comunità, per raccogliere indicazioni circa le eventuali problematiche nel settore della specifica sede INAF, e per completate la lista, in corso di aggiornamento, delle expertise locali da valorizzare nella creazione dell’ecosistema del calcolo in INAF.