La musica come algebra dell’anima

15/09/2025

Obiettivo generale

Questa conferenza invita a guardare la musica come un territorio in cui si incontrano saperi diversi. Da un lato c’è la fisica, che ci parla di onde sonore, di armoniche, di battimenti; dall’altro la matematica, che traduce in rapporti numerici ciò che l’orecchio percepisce come consonanza o dissonanza. Ma c’è anche la filosofia, che da sempre si interroga sul senso dell’armonia, e la storia, che ci racconta come le culture abbiano costruito sistemi musicali differenti per dare voce alla propria identità. Infine, la neuroscienza, che svela il lavoro silenzioso del cervello nel trasformare una vibrazione d’aria in un’emozione che commuove o elettrizza.

Destinatari

Rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado.

Referente

Mauro Orlandini

Locandina della conferenza

Credit: Jr Casas – fotolia.com