In questa pagina è riportato l’elenco dei laboratori offerti alle scuole da INAF OAS Bologna.
Per prenotare, è necessario compilare il modulo di richiesta per l’anno scolastico 2024/2025 fino ad esaurimento delle disponibilità
Dopo aver completato questa richiesta, nel caso in cui il referente dell’attività abbia disponibilità per il laboratorio scelto, verrete contattati per accordi.
Destinatari: scuola primaria e classi prime della scuola secondaria di primo grado.
Obiettivo: gli studenti saranno invitati a comporre il corpo di un alieno, tenendo conto dei parametri fisici e chimici, ambientali e astronomici dell’ambiente in cui si ipotizza che viva.
Destinatari: classi IV e V della scuola primaria; classi I della scuola secondaria di primo grado.
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla scoperta del Sistema solare e riprodurlo tenendo conto delle distanze relative dei pianeti.
Destinatari: classi IV e V della scuola primaria; classi I della scuola secondaria di primo grado.
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla scoperta del nostro satellite e dei suoi crateri, ricreando i crateri lunari con farina, cacao, biglie e patate.
La Grande Avventura di Rosetta
Destinatari: classi III della scuola primaria
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla comprensione del sistema solare e dei corpi che lo compongono, raccontando la storia della sonda Rosetta e del suo compagno di viaggio, Philae.
Destinatari: classi IV e V della scuola primaria, classi I della scuola secondaria di primo grado.
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla comprensione della luce e alla scoperta dello spettro elettromagnetico, attraverso la costruzione di un semplice spettroscopio.
Destinatari: classi V della scuola primaria; scuola secondaria di primo grado.
Obiettivo: avvicinare gli studenti all’elettronica, usando l’astronomia come filo conduttore per realizzare un paper circuit nel quale le costellazioni si accendono.
Meraviglie di un raggio di luce
Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado
Obiettivo: comprendere la luce e le leggi che la governano, utilizzando raggi laser, visori a raggi infrarossi e luci ultraviolette.
Destinatari: ultimo anno della scuola dell’infanzia, classi I e II della scuola primaria
Obiettivo: avvicinare i bambini alla comprensione dei movimenti dei corpi celesti
Tinkering: sporchiamoci le mani
Destinatari: studenti e insegnanti.
Obiettivo: introdurre i concetti di base del costruzionismo.