In questa pagina è riportato l’elenco delle lezioni offerte alle scuole da INAF OAS Bologna.
In quanti modi vi può uccidere un buco nero?
Destinatari: scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla scoperta di uno dei campi più interessanti dell’astrofisica moderna, i buchi neri. Come si formano, perché si chiamano così, sono pericolosi? Queste sono solo alcune delle domande alle quali verranno date delle risposte.
Alla ricerca della vita extra-terrestre
Destinatari: scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: esiste vita extra-terrestre? Se esiste, è intelligente? Si vedrà cosa significa la parola vita e quali sono le condizioni che la possono sostenere. Si parlerà dei luoghi conosciuti, nel cosmo, che potrebbero ospitarla e di come ci potremmo comportare nel caso in cui venissimo in contatto con una vita extra-terrestre.
Il Sole: una scoppiettante bomba che non esplode
Destinatari: scuola secondaria di primo grado.
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla comprensione della nostra stella, al suo funzionamento, alla sua evoluzione e alla sua fine.
Alla ricerca di altri mondi: i pianeti extra-solari
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla scoperta dei pianeti extra-solari. Cosa sono, come si fanno a trovare e quanti ne sono stati trovati, possono essere abitabili?
Catastrofi cosmiche e fine del mondo
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: si parlerà di asteroidi, mega-esplosioni stellari e scontri tra galassie, cercando di capire se c’è davvero da preoccuparsi.
I telescopi di nuova generazione
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: verrà spiegato cos’è e come funziona un telescopio, descrivendo la storia della sua evoluzione in parallelo con le scoperte astrofisiche. Inoltre verranno descritti i progetti futuri e ciò che si aspetta di scoprire con i nuovi strumenti.
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: dark matter e dark energy sono forse i sintomi di una prossima rivoluzione della nostra comprensione della fisica. In questa lezione verranno presentate le ultime ricerche in questo campo.
I pianeti extrasolari: da pura speculazione a misure sperimentali
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: verranno descritte le tecniche di rivelazione dei pianeti extrasolari e come si stia sviluppando nuova strumentazione per la loro rivelazione sia da Terra che dallo spazio.
L’universo violento… ovvero… e le stelle non stanno a guardare
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: il cielo non è un luogo di pace silenziosa, bensì è il teatro di esplosioni titaniche, buchi neri affamati e pulsar che scandiscono il tempo con precisione cosmica. Un viaggio tra scienza e tecnologia per scoprire come osserviamo l’invisibile.
Dall’ippogrifo al Saturn V: la corsa verso la Luna
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: quello di viaggiare verso la Luna è stato un sogno dell’uomo fin dai tempi antichi. Racconteremo gli sforzi compiuti per raggiungere la conquista della Luna, le ricadute tecnologiche della conquista dello spazio e il futuro della esplorazione lunare.
Dal codice di Cesare agli acquisti on-line: come la crittografia ci ha cambiato la vita
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: si descriverà come i sistemi crittografici si sono evoluti nel tempo, fino alla rivoluzione della separazione della chiave per cifrare il messaggio (detta chiave pubblica) da quella per decifrarlo (detta chiave privata), alla base del sistema RSA.
Crittografia quantistica: quando la fisica dell’infinitamente piccolo entra nella vita di tutti i giorni
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: verrà descritto come i sistemi crittografici si sono evoluti nel tempo fino alla nuova frontiera: la crittografia quantistica, sullo sviluppo dei cui fondamenti sono stati assegnati i premi Nobel per la fisica 2022.
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: nella prima parte si descriverà il funzionamento e lo sviluppo di Internet. Nella seconda parte si parlerà di fake news, social media e manipolazione mediatica.
La musica come algebra dell’anima
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: la lezione invita a guardare la musica come un territorio in cui si incontrano saperi diversi: la fisica, la matematica, la filosofia, la storia e la neuroscienza.
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: cosa è il tempo? Dopo una breve esposizione dei diversi concetti di tempo sviluppati dai filosofi, verrà ripercorsa la storia degli strumenti che l’umanità ha sviluppato per misurarne lo scorrere, sia su tempi scala lunghi: il calendario, sia su tempi scala più brevi: l’orologio.