In questa pagina è riportato l’elenco delle lezioni offerte alle scuole da INAF OAS Bologna.
Per l’anno scolastico 2024/2025 disponibilità esaurite.
Dopo aver completato questa richiesta, nel caso in cui il referente dell’attività abbia disponibilità per la lezione scelta, verrete contattati per accordi.
Attenzione: a causa dell’alto numero di richieste, è possibile richiedere una sola lezione o laboratorio per classe nell’arco dello stesso anno scolastico.
Destinatari: classi IV e V della scuola primaria; classi I della Scuola Secondaria di I grado.
Obiettivo: avvicinare gli studenti allo studio della Luna e alla comprensione dei fenomeni che riguardano il nostro satellite (fasi lunari, maree, eclissi), ma anche l’esplorazione lunare e la corsa allo spazio.
Alla Scoperta del Sistema Solare
Destinatari: classi IV e V della scuola primaria; scuola secondaria di primo grado.
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla scoperta delle varie componenti del Sistema Solare: Sole, pianeti, lune, asteroidi e comete. Verranno illustrate le caratteristiche salienti di ogni pianeta e delle missioni spaziali che ci hanno permesso di studiarlo.
In quanti modi vi può uccidere un buco nero?
Destinatari: scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla scoperta di uno dei campi più interessanti dell’astrofisica moderna, i buchi neri. Come si formano, perché si chiamano così, sono pericolosi? Queste sono solo alcune delle domande alle quali verranno date delle risposte.
Alla ricerca della vita extra-terrestre
Destinatari: scuola secondaria di primo grado
Obiettivo: esiste vita extra-terrestre? Se esiste, è intelligente? Si vedrà cosa significa la parola vita e quali sono le condizioni che la possono sostenere. Si parlerà dei luoghi conosciuti, nel cosmo, che potrebbero ospitarla e di come ci potremmo comportare nel caso in cui venissimo in contatto con una vita extra-terrestre.
Il Sole: una scoppiettante bomba che non esplode
Destinatari: scuola secondaria di primo grado.
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla comprensione della nostra stella, al suo funzionamento, alla sua evoluzione e alla sua fine.
Alla ricerca di altri mondi: i pianeti extra-solari
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla scoperta dei pianeti extra-solari. Cosa sono, come si fanno a trovare e quanti ne sono stati trovati, possono essere abitabili?
Catastrofi cosmiche e fine del mondo
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: si parlerà di asteroidi, mega-esplosioni stellari e scontri tra galassie, cercando di capire se c’è davvero da preoccuparsi.
I telescopi di nuova generazione
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: verrà spiegato cos’è e come funziona un telescopio, descrivendo la storia della sua evoluzione in parallelo con le scoperte astrofisiche. Inoltre verranno descritti i progetti futuri e ciò che si aspetta di scoprire con i nuovi strumenti.
Destinatari: scuola secondaria di secondo grado
Obiettivo: dark matter e dark energy sono forse i sintomi di una prossima rivoluzione della nostra comprensione della fisica. In questa lezione verranno presentate le ultime ricerche in questo campo.
Click! Lettura Luminosa: piccolo blu e piccolo giallo
Destinatari: ultimo anno della scuola dell’infanzia; classi I della scuola primaria.
Obiettivo: avvicinare gli studenti alla comprensione dei colori e dei fenomeni luminosi, attraverso la lettura di un libro sull’amicizia, raccontato attraverso la luce, le ombre e i colori. Al termine della lettura, si gioca con le ombre colorate. Obiettivo del laboratorio è favorire, attraverso l’esperienza diretta e il momento ludico, la scoperta e la maturazione di alcuni concetti di base, in una atmosfera rilassata.