Letture per approfondimenti riguardanti argomenti astronomici e materiale didattico a disposizione delle scuole, degli insegnanti e degli studenti:
- Le Costellazioni
Sin da quando le persone hanno viaggiato sulla Terra è stato dato un grande significato agli oggetti celesti visti nel cielo. Nel corso della storia umana e in molte culture diverse, nomi e storie mitiche sono stati attribuiti ai raggruppamenti di stelle, dando così vita a ciò che oggi conosciamo come costellazioni.
- I Buchi Neri
Cos’è un buco nero? Cosa sappiamo dei buchi neri? Come faccio a trovarli? Guarda e leggi questa pagina per scoprire quanto possono essere strani i buchi neri. Scarica gli opuscoli realizzati da Letizia Vincetti (UNIBO – Laurea in Astronomia – Anno 2021) che coprono le caratteristiche principali dei buchi neri, come trovare i buchi neri e i diversi tipi di buchi neri!
- La nascita dei fusi orari
Il 18 novembre del 1883 nasceva in America lo standard time. Cinquantacinque milioni di persone mangiarono, dormirono, lavorarono e viaggiarono con il nuovo tempo. Anche lo stesso Sole fu costretto a sorgere e tramontare con la nuova ora. Come si era arrivati a definire questo nuovo tempo, da cui in seguito nasceranno i fusi orari primo esempio di tempo globale?
A cura di G. Parmeggiani Ottobre 2013
- Potenze di dieci
Un viaggio per immagini alla scoperta dell’infinitamente grande partendo dalla Piazza Maggiore di Bologna. Sono venticinque tappe scandite dalle potenze positive del numero 10 con progressive “zoomate” su porzioni sempre più grandi della realtà: una piazza, una città, la Terra, il Sistema solare, la nostra galassia, l’universo nella sua estensione.
Percorso sviluppato nel 2009 in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia. (Poster)
- Calendario Cosmico
La storia dell’universo compressa in un solo anno. Ogni mese cosmico dura 1250 milioni di anni e ogni giorno rappresenta 40 milioni di anni. L’universo nasce il primo gennaio, la Via Lattea si forma il primo giorno di maggio, iI Sole e la Terra verso la metà di settembre. La vita sulla Terra appare poco dopo, verso il 25 settembre. I dinosauri fanno la loro apparizione il 24 dicembre, la vigilia di Natale. L’uomo e tutto quello che ha fatto si trova nell’ultimo giorno dell’anno. E solo alle 23.59 e 59 secondi del 31 dicembre Colombo scopre l’America.
Il Calendario Cosmico è visitabile a Loiano. Percorso sviluppato nel 2009 in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia. (Poster)
- A Spasso nello Zodiaco
Mostra esposta all’interno dell’aula didattica che ripercorre il viaggio del sole lungo lo zodiaco ovvero le varie Costellazioni nei diversi mesi dell’anno.
- La corsa allo spazio: Sputnik 50
Nel 50esimo anniversario della messa in orbita dello Sputnik, il 4 ottobre 1957, si è voluto ricordare l’evento raccogliendo avvenimenti, notizie spaziali ed astronomiche, note storiche e di costume, filmati e curiosità legate a quel periodo.
Percorso sviluppato nel 2007.
-
- Alla scoperta del Sistema Solare
Circa quattro miliardi e 600 milioni di anni fa, in un piccolo angolo dell’universo all’interno della Via Lattea, successe un avvenimento assolutamente straordinario per noi. Una stella prossima alla morte produsse una grande esplosione perturbando una vicina nube di gas e polveri. Sotto l’azione della gravità da questa nube nacque il nostro Sistema Solare. Per conoscere gli otto pianeti che lo compongono, il Sole, la Luna, i pianeti nani, le comete e gli asteroidi sono stati realizzati:- “L’origine ed evoluzione del Sistema solare“, una mostra itinerante
- una “Guida alle vacanze nel Sistema Solare“
- “Vacanze Stellari nel Sistema Solare“ per scoprire le caratteristiche principali del pianeti, realizzato da Letizia Bugiani (UNIBO – Laurea in Astronomia – Anno 2021)
- un percorso del Sistema Solare a Loiano, una passeggiata nel Parco Astronomico di Loiano
- l’attività Quanto pesi nel sistema solare? per scoprire come la diversa gravità influenza il tuo peso nei diversi pianeti, realizzata da Maura Sandri
- il videogioco Blu esplora il sistema solare, un gioco/quiz per diventare generale dell’esplorazione spaziale, sviluppato da Silvia Leurini (INAF-OAC)
- Alla scoperta del Sistema Solare
- Il Cielo degli Altri
Il Cielo degli antichi, dei tanti popoli nella storia, il Cielo dei filosofi, dei poeti, dei costruttori, degli agricoltori, del cinema, della musica, della pittura, degli astronauti … illustrati con immagini e parole in un breve percorso per incuriosirci e invitarci a sognare e cercare. Il Cielo come un grande viaggio nella storia, nel tempo e nell’uomo, che da sempre ha trasferito nelle stelle e negli astri desideri, paure, miti, credenze, speranze, culture. Percorso sviluppato in occasione della Scienza in Piazza a Bologna, Palazzo d’Accursio, 11 – 21 Marzo 2010.
- L’Universo in 5 centimetri
Esplora l’Universo, contraendo la scala cosmica in quattro passi, dalla Terra alle Galassie.
- Il cielo per i piccoli
Un breve percorso fatto di immagini e disegni per avvicinare i piccoli “astronomi” alla conoscenza del cielo.
- 1936 – 2006: 70 anni allo specchio. 15 novembre 1936: inaugurazione del telescopio Zeiss 60cm
Il 15 novembre 1936 veniva inaugurato il telescopio riflettore Zeiss, con uno specchio da 60 cm di diametro, nella nuova Stazione Astronomica di Loiano della Regia Università di Bologna. Nel 2006 in occasione dei 70 anni del telescopio fu inaugurata una mostra, che ora è esposta all’interno della cupola a Loiano, e un opuscolo scaricabile.
- 30 anni. Anniversario della costruzione del Telescopio Cassini 2005
Il primo atto che diede l’avvio alla realizzazione del nuovo telescopio può essere fatto risalire al 15 marzo 1968: in quella data, il Direttore dell’Istituto di Astronomia inviò alla Facoltà di Scienze una richiesta di sviluppo della stazione astronomica di Loiano. Nel 2005 ha compiuto 30 anni.
- 2005. Anno Cassiniano
Le manifestazioni dedicate a Cassini per la contemporaneità di tre eventi: i 350 anni della costruzione della grande meridiana di San Petronio, i 30 della costruzione del telescopio Cassini a Loiano e il lancio della misisone Cassini-Huygens.
- Venere sul Sole 2004 e 2012
Nel compiere le sue rivoluzioni attorno al Sole, Venere viene a trovarsi periodicamente tra il nostro pianeta ed il Sole. Se questa congiunzione ha luogo quando la Terra e Venere si trovano sulla linea in cui i piani dell’orbita dei due pianeti si incontrano, allora dalla Terra si vede il disco di Venere transitare sul disco più grande del Sole. L’8 Giugno 2004 è avvenuto questo fenomeno e puoi vedere i video che sono stati realizzati al contatto con il bordo del Sole (secondo e terzo). In questa occasione sono stati prodotti dei materiali quali la spiegazione del fenomeno e un po’ di storia, una mostra allestita in occasione dei due passaggi e un opuscolo informativo.
Il 6 Giugno 2012 la visibilità del transito di Venere dall’Italia ha consentito di osservare solo la parte conclusiva del fenomeno (scarica il video).
- terzo Raccontare e insegnare il cielo e le stelle
Incroci interdisciplinari, linguaggi, tecniche e strategie per insegnare e divulgare la scienza e l’astronomia ai bambini dai 2 a 12 anni. Workshop 25-26 Marzo 2014, Bologna
- 1609-2009. Anno Galileiano
In occasione dei 400 anni dalle prime osservazioni astronomiche di Galileo con il cannocchiale è stato realizzato un opuscolo.
- L’universo in evoluzione
Mostra realizzata in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009.
Le evidenze osservative astronomiche e cosmologiche a partire dal Big Bang fino al 2009, estese all’evoluzione dei corpi planetari fino all’origine della vita sulla Terra.
- Leggere il cielo
“Leggere il Cielo” raccoglie le lezioni del corso di aggiornamento tenutosi a Bologna nel 1999-2000 per gli insegnanti delle scuole elementari e medie. L’obiettivo del corso era quello di fornire nuovi stimoli per la conoscenza dei contenuti e per proporre strategie didattiche adeguate per sensibilizzare gli studenti alla lettura del cielo.
- L’Universo e l’origine della vita
“L’Universo e l’origine della vita” raccoglie le lezioni del corso di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole elementari e medie tenutosi a Bologna nel 2001.
- Archivio storico degli eventi e manifestazioni svolte dall’Osservatorio Astromonico di Bologna fino al 2018.
Video:
Che cos’è l’Inaf? Scopriamolo in tre minuti
- Che cos’è l’OAS? Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna. Presentazione OAS
- Hai 2 minuti! Presentazione della Stazione Osservativa di Loiano. La Stazione Osservativa di Loiano
- Tour virtuale del parco astronomico Inizia la visita
- La ricerca al telescopio Cassini di Loiano. Loiano e la ricerca
Per i nostri video consulta MEDIAINAF TV
oppure il canale YouTube di INAF-OAS
2012. Ufo ed extraterrestri secondo Margherita Hack Intervista realizzata a cura dell’Osservatorio Astronomico INAF di Bologna e dell’associazione Sofos, in occasione di Arte e Scienza in Piazza 2012 – Bologna
2011. Il collegamento con l’astronauta P. Nespoli dalla ISS ISS telefona INAF. E’ successo a Bologna il 12 Febbraio 2011. Sedici domande in dieci minuti.
2011. Intervista a F. Fusi Pecci Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Bologna Inaugurazione di Arte e Scienza in Piazza 2011 – Bologna, 3 Febbraio 2011
2011. Il Viaggio di Joe il fotone Notte dei ricercatori 2011 – Bologna
Arte e Scienza in Piazza 2013 Domenica 27 Gennaio – Joe il Fotone, una storia blues
2004. Venere sul Sole secondo e terzo Il disco di Venere che transita sul disco più grande del Sole – Bologna 8 Giugno 2004